L’accesso alla vita intellettuale e alla riflessione politica non ha nulla di evidente : questa idea, che ci risulta ormai familiare, ha in realtà fatto la sua comparsa solo recentemente. Abbiamo dovuto attendere che quelli e quelle che erano stati lasciati ai margini della vita intellettuale ci raccontassero la loro esperienza di averne oltrepassato la soglia: solo così l’apparente evidenza che circonda l’accesso e la pratica del sapere poteva essere messa in questione. È questo il punto di inizio della tesi che cerca di dare un posto, all’interno della riflessione filosofica, alle voci di quelle (come Olympe de Gouges e le sansimoniane) che avevano portato su di essa uno sguardo decentrato che le autorizzava e le obbligava al contempo a dire perché e in che modo avevano passato la soglia del pensiero politico. La nostra scommessa è stata quella di credere che un gesto così semplice potesse avere una portata inattesa: fare dei loro discorsi il luogo nel quale è messo alla prova il rapporto della filosofia politica al suo proprio oggetto, cioè la libertà degli individui e la creazione di una vita politica orientata da una tale libertà
La liberté comme pratique de la différence. Rousseau, Olympe de Gouges et les saint-simoniennes
FERRANDO, STEFANIA
2015
Abstract
L’accesso alla vita intellettuale e alla riflessione politica non ha nulla di evidente : questa idea, che ci risulta ormai familiare, ha in realtà fatto la sua comparsa solo recentemente. Abbiamo dovuto attendere che quelli e quelle che erano stati lasciati ai margini della vita intellettuale ci raccontassero la loro esperienza di averne oltrepassato la soglia: solo così l’apparente evidenza che circonda l’accesso e la pratica del sapere poteva essere messa in questione. È questo il punto di inizio della tesi che cerca di dare un posto, all’interno della riflessione filosofica, alle voci di quelle (come Olympe de Gouges e le sansimoniane) che avevano portato su di essa uno sguardo decentrato che le autorizzava e le obbligava al contempo a dire perché e in che modo avevano passato la soglia del pensiero politico. La nostra scommessa è stata quella di credere che un gesto così semplice potesse avere una portata inattesa: fare dei loro discorsi il luogo nel quale è messo alla prova il rapporto della filosofia politica al suo proprio oggetto, cioè la libertà degli individui e la creazione di una vita politica orientata da una tale libertàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ferrando_stefania_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118062
URN:NBN:IT:UNIPD-118062