Questa tesi di dottorato mira ad analizzare l'impatto delle politiche migratorie sulle strutture familiari e le forme di organizzazione delle famiglie dei migranti argentini stabilite nelle regioni del Veneto (Italia) e della Galicia (Spagna). Lo studio è stato sviluppato da due angolazioni: in primo luogo, da una prospettiva top-down, attraverso l'analisi della legislazione e delle politiche. In secondo luogo, da una prospettiva bottom-up, indagando l'impatto delle politiche sulle famiglie migranti e le strategie che le famiglie adottano per organizzare le loro vite. La prospettiva teorica abbracciata in questa ricerca si basa principalmente sugli studi del transnazionalismo e la diaspora insieme a due campi di studio di crescente rilevanza: la migrazione di "ritorno" e la migrazione familiare. A livello metodologico è stato privilegiato il versante qualitativo con: (a) l'analisi delle politiche pubbliche (leggi, programmi, piani, guide); (b) l'osservazione partecipante nelle associazioni di migranti; (c) la realizzazione di interviste ai membri delle famiglie migranti (utilizzando (audio)visual methods). Tra i risultati si rileva la mancata corrispondenza tra i discorsi dei policy makers e le narrazioni delle famiglie migranti. Per i primi la (im)migrazione è sinonimo di "ritorno" alla "patria ancestrale" e ci deve essere una coincidenza tra essa e i bisogni del mercato di lavoro. Per i secondi la (im)migrazione può essere legata (o non) alle migrazioni dei loro antenati (europei). All'interno delle famiglie sono emerse rilevanti differenze generazionali e di età: mentre i genitori tendono ad adottare un approccio nostalgico o pragmatico riguardo all'etnicità, la migrazione e le appartenenze; i figli adulti puntano a rivendicare il loro diritto di risiedere e spostarsi su scala globale, dichiarando appartenenze multi-livello. Infine, i bambini associano la mobilità internazionale con le vacanze, esprimendo le loro appartenenze in termini nazionali.
Soli et sanguinis: migracion familiar "argentina" y politicas para el "retorno" en la Region del Veneto y en la Comunidad Autonoma de Galicia
ROVETTA CORTES, ANA IRENE
2015
Abstract
Questa tesi di dottorato mira ad analizzare l'impatto delle politiche migratorie sulle strutture familiari e le forme di organizzazione delle famiglie dei migranti argentini stabilite nelle regioni del Veneto (Italia) e della Galicia (Spagna). Lo studio è stato sviluppato da due angolazioni: in primo luogo, da una prospettiva top-down, attraverso l'analisi della legislazione e delle politiche. In secondo luogo, da una prospettiva bottom-up, indagando l'impatto delle politiche sulle famiglie migranti e le strategie che le famiglie adottano per organizzare le loro vite. La prospettiva teorica abbracciata in questa ricerca si basa principalmente sugli studi del transnazionalismo e la diaspora insieme a due campi di studio di crescente rilevanza: la migrazione di "ritorno" e la migrazione familiare. A livello metodologico è stato privilegiato il versante qualitativo con: (a) l'analisi delle politiche pubbliche (leggi, programmi, piani, guide); (b) l'osservazione partecipante nelle associazioni di migranti; (c) la realizzazione di interviste ai membri delle famiglie migranti (utilizzando (audio)visual methods). Tra i risultati si rileva la mancata corrispondenza tra i discorsi dei policy makers e le narrazioni delle famiglie migranti. Per i primi la (im)migrazione è sinonimo di "ritorno" alla "patria ancestrale" e ci deve essere una coincidenza tra essa e i bisogni del mercato di lavoro. Per i secondi la (im)migrazione può essere legata (o non) alle migrazioni dei loro antenati (europei). All'interno delle famiglie sono emerse rilevanti differenze generazionali e di età: mentre i genitori tendono ad adottare un approccio nostalgico o pragmatico riguardo all'etnicità, la migrazione e le appartenenze; i figli adulti puntano a rivendicare il loro diritto di risiedere e spostarsi su scala globale, dichiarando appartenenze multi-livello. Infine, i bambini associano la mobilità internazionale con le vacanze, esprimendo le loro appartenenze in termini nazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rovetta_Irene_tesi.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
14.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118067
URN:NBN:IT:UNIPD-118067