L'idea di una tesi sulle imprese pubbliche nel diritto internazionale degli investimenti ha preso le mosse dall'impressionante sviluppo economico di queste entità è nell'ultima decade, che conferisce una notevole attualità a questo tema, da un lato, dall'altro dall'interesse delle problematiche giuridiche che queste creature aprono. La tesi si compone di un capitolo preliminare che ha analizzato la forma giuridica di questi enti sia in chiave empirica riferito a forma giuridica, che dal punto di vista del diritto nazionale e internazionale applicabile alla materia. Questo studio preliminare ha permesso di verificare con una profondità e un dettaglio non ancora raggiunto nelle raccolte di contributi sin qui esaminati, come alcune delle questioni giuridiche relative alle imprese di stato non siano davvero affrontabili senza uno studio veramente empirico. Il corpo più strettamente giuridico della tesi è composto dalle tre parti successive ed ha due principali poli d'interesse: il primo, più evidente, legato alla comprensione del trattamento giuridico da riservare a questi enti e un secondo di più ampio respiro, volta a comprendere cosa il trattamento di questi enti possa dirci a livello sistemico sul diritto internazionale degli investimenti, cosa che ha richiesto una comparazione mirata con l'arbitrato commerciale e con il diritto del commercio internazionale.
Les émanations de l'état à vocation économique dans l'arbitrage d'investissement et dans le contentieux de l'O.M.C.
CORTESI, GIULIO ALVARO
2018
Abstract
L'idea di una tesi sulle imprese pubbliche nel diritto internazionale degli investimenti ha preso le mosse dall'impressionante sviluppo economico di queste entità è nell'ultima decade, che conferisce una notevole attualità a questo tema, da un lato, dall'altro dall'interesse delle problematiche giuridiche che queste creature aprono. La tesi si compone di un capitolo preliminare che ha analizzato la forma giuridica di questi enti sia in chiave empirica riferito a forma giuridica, che dal punto di vista del diritto nazionale e internazionale applicabile alla materia. Questo studio preliminare ha permesso di verificare con una profondità e un dettaglio non ancora raggiunto nelle raccolte di contributi sin qui esaminati, come alcune delle questioni giuridiche relative alle imprese di stato non siano davvero affrontabili senza uno studio veramente empirico. Il corpo più strettamente giuridico della tesi è composto dalle tre parti successive ed ha due principali poli d'interesse: il primo, più evidente, legato alla comprensione del trattamento giuridico da riservare a questi enti e un secondo di più ampio respiro, volta a comprendere cosa il trattamento di questi enti possa dirci a livello sistemico sul diritto internazionale degli investimenti, cosa che ha richiesto una comparazione mirata con l'arbitrato commerciale e con il diritto del commercio internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Thèse_de_doctorat_CORTESI_Padua@Research.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118084
URN:NBN:IT:UNIPD-118084