Il mais (Zea mays) è, a livello mondiale, una delle specie vegetali più importanti dal punto di vista industriale ed alimentare; per questo conoscere i meccanismi genetici che regolano lo sviluppo della pianta, dall’apparato radicale fino alle sue infiorescenze, passando attraverso le varie fasi dello sviluppo della cariosside e dell’embrione, permetterebbe di intervenire con la selezione per migliorarne i caratteri produttivi desiderati. In questo contesto, lo studio dell’espressione dei geni che regolano lo sviluppo, ha permesso di chiarire solo parzialmente i meccanismi alla base del differenziamento delle radici, delle foglie, delle infiorescenze, dei fiori e quindi delle cariossidi. Numerosi geni responsabili dell’identità meristematica, ad esempio KN1 e geni responsabili del differenziamento delle strutture riproduttive, quali bif1, bif2, ba1, ramosa1, ramosa2 e ramosa3, interagiscono con modalità che non sono ancora completamente note. Inoltre, non è stato ancora spiegato esaustivamente il ruolo che sostanze ormonali quali l’auxina e le citochinine svolgono nella regolazione della fillotassi e nella formazione delle strutture riproduttive dei vegetali superiori. L'obiettivo generale di questo progetto è chiarire il ruolo svolto dall'auxina e in particolare dal suo trasporto polare durante lo sviluppo della pianta di mais. A questo scopo si stanno analizzando i pattern di espressione dei geni e delle proteine coinvolte nel trasporto auxinico a partire dall’embriogenesi e la formazione delle cariossidi, fino alla differenziazione dei primordi nel SAM e dei meristemi secondari nelle infiorescenze.

ZmPIN Genes And Polar Auxin Transport In Maize: Roles on Kernel Development & Plant Architecture Determination

FORESTAN, CRISTIAN
2009

Abstract

Il mais (Zea mays) è, a livello mondiale, una delle specie vegetali più importanti dal punto di vista industriale ed alimentare; per questo conoscere i meccanismi genetici che regolano lo sviluppo della pianta, dall’apparato radicale fino alle sue infiorescenze, passando attraverso le varie fasi dello sviluppo della cariosside e dell’embrione, permetterebbe di intervenire con la selezione per migliorarne i caratteri produttivi desiderati. In questo contesto, lo studio dell’espressione dei geni che regolano lo sviluppo, ha permesso di chiarire solo parzialmente i meccanismi alla base del differenziamento delle radici, delle foglie, delle infiorescenze, dei fiori e quindi delle cariossidi. Numerosi geni responsabili dell’identità meristematica, ad esempio KN1 e geni responsabili del differenziamento delle strutture riproduttive, quali bif1, bif2, ba1, ramosa1, ramosa2 e ramosa3, interagiscono con modalità che non sono ancora completamente note. Inoltre, non è stato ancora spiegato esaustivamente il ruolo che sostanze ormonali quali l’auxina e le citochinine svolgono nella regolazione della fillotassi e nella formazione delle strutture riproduttive dei vegetali superiori. L'obiettivo generale di questo progetto è chiarire il ruolo svolto dall'auxina e in particolare dal suo trasporto polare durante lo sviluppo della pianta di mais. A questo scopo si stanno analizzando i pattern di espressione dei geni e delle proteine coinvolte nel trasporto auxinico a partire dall’embriogenesi e la formazione delle cariossidi, fino alla differenziazione dei primordi nel SAM e dei meristemi secondari nelle infiorescenze.
2-feb-2009
Inglese
Zea mays, auxin, polar auxin transport, ZmPIN, NPA
Università degli studi di Padova
285
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cristian__Forestan_Thesis.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 27.14 MB
Formato Adobe PDF
27.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/118119
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-118119