Gli stili parentali possono essere determinanti nello sviluppo dei disturbi internalizzati ed esternalizzati nei bambini. Il controllo e l’intrusivita’ parentale si riferiscono all’incapacita’ da parte della madre di elargire una giusta dose di autonomia al bambino mantenendo degli atteggiamenti infatilizzanti. La responsivita’ materna concerne invece la capacita’ materna di dimostrare calore e sintonizzazione nei confronti del suo bambino. Malgrado siano stati fatti notevoli sforzi nella ricerca sui disturbi internalizzati ed esternalizzati dello sviluppo in relazione agli stili parentali materni, molte questioni rimangono ancora aperte. In particolare il ruolo della cultura ed il suo impatto sugli stili parentali in differenti paesi Europei richiede ancora ulteriori e specifiche investigazioni. L’obiettivo principale del presente lavoro e’ stato quello di esaminare la relazione tra stili parentali, in particolare calore e intrusivita’, e distrurbi d’ansia e problemi esternalizzati dello sviluppo in un campione di 109 bambini dagli 8 ai 10 anni (60 Italiani e 49 Inglesi, rispettivamente). I problemi di ansia e di comportamento sono stati rilevati, nelle scuole, attraverso la somministrazione di due self-report la SCAS, Spence Anxiety Assessment Scale (Spence, 1997) e lo Strength and Difficulties Questionnaire SDQ (Goodman, 1997). Successivamente e’ stata condotta un visita a casa, in cui madre e bambino sono stati videoregistrati durante l’esecuzione di 3 diversi compiti (l’etch-a-sketch task, il belt buckle task ed il tidy up task). I video sono stati codificati da tre giudici indipendenti. E’ stata presa in considerazione la relazione tra l’ansia infantile (in particolare l’ansia di separazione), il calore e l’intrusivita’ materna e il paese di provenienza dei partecipanti. I risultati suggeriscono che gli stili parentali materni sono altamente influenzati dalla cultura e che le madri italiane sono piu’ intrusive e controllanti delle mamme inglesi, risultati confermati sia dalle misure self-report che da quelle osservative. La cultura non sembra invece avere un effetto significativo sui disturbi di ansia riportati dai bambini nel self-report. L’intrusivita’ materna sembra essere legata in modo specifico all’ansia di separazione e non ad altri tipi di ansia. Il calore materno sembra avere un effetto moderatore sia sui disturbi internalizzati che su quelli internalizzati dei bambini (un’alta percentuale di calore materno riduce gli effetti negativi derivati dalla prenseza di uno stile parentale altamente intrusivo). Il ruolo del calore nelle diverse culture ed il suo specifico contributo in qualita’ di fattore di protezione nella genesi di problemi internalizzati ed esternalizzati dello sviluppo e’ stato attentamente discusso. Da una prospettiva clinica, questi risultati suggeriscono che, lavorando sul trattamento dei disturbi d’ansia in eta’ evolutiva, i clinici debbano focalizzarsi non solo sul potenziale ruolo dell’intrusivita’ materna ma anche sulla qualita’ affettiva della relazione madre-bambino.
Anxiety in Italian and British children:the role of maternal parenting behaviours
RAUDINO, ALESSANDRA
2010
Abstract
Gli stili parentali possono essere determinanti nello sviluppo dei disturbi internalizzati ed esternalizzati nei bambini. Il controllo e l’intrusivita’ parentale si riferiscono all’incapacita’ da parte della madre di elargire una giusta dose di autonomia al bambino mantenendo degli atteggiamenti infatilizzanti. La responsivita’ materna concerne invece la capacita’ materna di dimostrare calore e sintonizzazione nei confronti del suo bambino. Malgrado siano stati fatti notevoli sforzi nella ricerca sui disturbi internalizzati ed esternalizzati dello sviluppo in relazione agli stili parentali materni, molte questioni rimangono ancora aperte. In particolare il ruolo della cultura ed il suo impatto sugli stili parentali in differenti paesi Europei richiede ancora ulteriori e specifiche investigazioni. L’obiettivo principale del presente lavoro e’ stato quello di esaminare la relazione tra stili parentali, in particolare calore e intrusivita’, e distrurbi d’ansia e problemi esternalizzati dello sviluppo in un campione di 109 bambini dagli 8 ai 10 anni (60 Italiani e 49 Inglesi, rispettivamente). I problemi di ansia e di comportamento sono stati rilevati, nelle scuole, attraverso la somministrazione di due self-report la SCAS, Spence Anxiety Assessment Scale (Spence, 1997) e lo Strength and Difficulties Questionnaire SDQ (Goodman, 1997). Successivamente e’ stata condotta un visita a casa, in cui madre e bambino sono stati videoregistrati durante l’esecuzione di 3 diversi compiti (l’etch-a-sketch task, il belt buckle task ed il tidy up task). I video sono stati codificati da tre giudici indipendenti. E’ stata presa in considerazione la relazione tra l’ansia infantile (in particolare l’ansia di separazione), il calore e l’intrusivita’ materna e il paese di provenienza dei partecipanti. I risultati suggeriscono che gli stili parentali materni sono altamente influenzati dalla cultura e che le madri italiane sono piu’ intrusive e controllanti delle mamme inglesi, risultati confermati sia dalle misure self-report che da quelle osservative. La cultura non sembra invece avere un effetto significativo sui disturbi di ansia riportati dai bambini nel self-report. L’intrusivita’ materna sembra essere legata in modo specifico all’ansia di separazione e non ad altri tipi di ansia. Il calore materno sembra avere un effetto moderatore sia sui disturbi internalizzati che su quelli internalizzati dei bambini (un’alta percentuale di calore materno riduce gli effetti negativi derivati dalla prenseza di uno stile parentale altamente intrusivo). Il ruolo del calore nelle diverse culture ed il suo specifico contributo in qualita’ di fattore di protezione nella genesi di problemi internalizzati ed esternalizzati dello sviluppo e’ stato attentamente discusso. Da una prospettiva clinica, questi risultati suggeriscono che, lavorando sul trattamento dei disturbi d’ansia in eta’ evolutiva, i clinici debbano focalizzarsi non solo sul potenziale ruolo dell’intrusivita’ materna ma anche sulla qualita’ affettiva della relazione madre-bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PhD_Thesis_Raudino_Alessandra.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118133
URN:NBN:IT:UNIPD-118133