La tesi ha per oggetto la natura e la funzione del prezzo all’interno del regolamento contrattuale. Il prezzo è stato analizzato in rapporto all’oggetto e alla causa del contratto, nonché al tipo contrattuale, alla consideration e al contratto cosiddetto misto. Nello specifico, si è tentato di ascrivere il prezzo ad uno degli elementi essenziali del contratto di cui all’art. 1325 c.c., in modo da giustificare la declaratoria di nullità che la giurisprudenza fa discendere dalla mancanza del prezzo in un regolamento contrattuale. Successivamente, è stato trattato il fenomeno dell’incompletezza contrattuale. In particolare, sono state analizzate le fattispecie in cui le parti, deliberatamente, regolano un rapporto contrattuale, mancando di disciplinare uno o più elementi dello stesso. A questo proposito, l’attenzione è stata focalizzata sull’incompletezza deliberata del contratto per mancanza del prezzo. Il terzo capitolo della tesi è stato dedicato alla disciplina del contratto di appalto, nell’ambito della quale, l’art. 1657 cod. civ. ammette l’indeterminatezza e l’indeterminabilità del corrispettivo, così sollevando un possibile contrasto con la disposizione di cui all’art. 1346 cod. civ. Nell’ultimo capitolo della tesi, è stata affrontata la tematica del prezzo nel diritto uniforme della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata sulla disciplina di cui agli artt. 14 e 55, che offre alcuni spunti di riflessione in merito all’essenzialità del prezzo nella formazione del contratto. Da ultimo, sono state presentate alcune considerazioni de iure condendo sul prezzo nel futuro diritto europeo dei contratti con una specifica analisi delle disposizioni contenute nel Draft Common Frame of Reference relative al concetto di Sufficient Agreement e alla determinazione del prezzo.
Essenzialità e determinazione del prezzo
PANETTA, ROBERTO
2012
Abstract
La tesi ha per oggetto la natura e la funzione del prezzo all’interno del regolamento contrattuale. Il prezzo è stato analizzato in rapporto all’oggetto e alla causa del contratto, nonché al tipo contrattuale, alla consideration e al contratto cosiddetto misto. Nello specifico, si è tentato di ascrivere il prezzo ad uno degli elementi essenziali del contratto di cui all’art. 1325 c.c., in modo da giustificare la declaratoria di nullità che la giurisprudenza fa discendere dalla mancanza del prezzo in un regolamento contrattuale. Successivamente, è stato trattato il fenomeno dell’incompletezza contrattuale. In particolare, sono state analizzate le fattispecie in cui le parti, deliberatamente, regolano un rapporto contrattuale, mancando di disciplinare uno o più elementi dello stesso. A questo proposito, l’attenzione è stata focalizzata sull’incompletezza deliberata del contratto per mancanza del prezzo. Il terzo capitolo della tesi è stato dedicato alla disciplina del contratto di appalto, nell’ambito della quale, l’art. 1657 cod. civ. ammette l’indeterminatezza e l’indeterminabilità del corrispettivo, così sollevando un possibile contrasto con la disposizione di cui all’art. 1346 cod. civ. Nell’ultimo capitolo della tesi, è stata affrontata la tematica del prezzo nel diritto uniforme della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata sulla disciplina di cui agli artt. 14 e 55, che offre alcuni spunti di riflessione in merito all’essenzialità del prezzo nella formazione del contratto. Da ultimo, sono state presentate alcune considerazioni de iure condendo sul prezzo nel futuro diritto europeo dei contratti con una specifica analisi delle disposizioni contenute nel Draft Common Frame of Reference relative al concetto di Sufficient Agreement e alla determinazione del prezzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
_Essenzialità_e_determinazione_del_prezzo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118224
URN:NBN:IT:UNIPD-118224