Il presente lavoro ha lo scopo di individuare e suggerire una serie di metodi per innalzare la qualità del getto in alluminio prodotto in fonderia con formatura manuale in sabbia. Tali metodi appartengono sia all'ambito organizzativo che all'ambito tecnico, seguendo la logica dell'approccio della qualità totale che suggerisce l'azione almeno su tutti i processi che sono coinvolti nella realizzazione diretta della qualità del prodotto. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con lo stake holder Castalia, impresa specializzata nella realizzazione di getti di alluminio di grandi dimensioni attraverso la sabbia-resina. Il lavoro si è orientato quindi su due filoni principali: il tema sull'indagine quantitativa di parameteri metallurgici per l'ottenimento del prodotto di qualità ed il tema della gestione del TQM nella classica accezione dell'approcio alla quialità delle organizzazioni. La prima parte del lavoro è una paronamica sulle tecniche di produzione per le fonderie a formatura manuale, sul tipo di materiale utilizzato per la produzione con legeh di alluminio e sui principlai difetti che emergono nella produzione di getti. La scond aparte delinea il tema della gestione della qualità focalizzando l'attenzione su due ambiti principali: l'attenzione sull'approccio per processi e sulle certificazioni di qualità e sull'individuazione della struttura per una base dati per la gestione della produzione. Da un lato si sono specificate le implicazioni organizzative delle procedure e dall'altro sono stati individuati prima di tutto i dati essenziali del sistema produttivo di una fonderia; o meglio dei processi gestiti sia interni che este, e del sistema di gestione delle attrezzature. La terza parte dell'elaborato è costituita dallo studio e modellazione del sistema di colata e dell'ottimizzazione del sistema di alimentazione. Lo studio dei sistemi di colata è servito per la progettazione e la verifica delle velocità sull'attacco, in modo da poter garantire le condizioni per una buona qualità metallurgica. Lo studio dell'alimentazione del getto ha invece portato all'analisi dei classici parametri metallurgici per il posizionamento di materozze e raffreddatori, correlato alla presenza del ritiro e all'analisi del parametro di Niyama, correlato alla presenza di microritiro nel materiale. Per ottenere dati reali sono state eseguite delle prove su getti ralizzati con formatura in sabbia-resina. La solidificazione è stata seguita tramite l'acquisizione delle temperature in punti diversi.

Applicazione del Total Quality Management nella fonderia di alluminio

DELLI ZOTTI, MARIO
2010

Abstract

Il presente lavoro ha lo scopo di individuare e suggerire una serie di metodi per innalzare la qualità del getto in alluminio prodotto in fonderia con formatura manuale in sabbia. Tali metodi appartengono sia all'ambito organizzativo che all'ambito tecnico, seguendo la logica dell'approccio della qualità totale che suggerisce l'azione almeno su tutti i processi che sono coinvolti nella realizzazione diretta della qualità del prodotto. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con lo stake holder Castalia, impresa specializzata nella realizzazione di getti di alluminio di grandi dimensioni attraverso la sabbia-resina. Il lavoro si è orientato quindi su due filoni principali: il tema sull'indagine quantitativa di parameteri metallurgici per l'ottenimento del prodotto di qualità ed il tema della gestione del TQM nella classica accezione dell'approcio alla quialità delle organizzazioni. La prima parte del lavoro è una paronamica sulle tecniche di produzione per le fonderie a formatura manuale, sul tipo di materiale utilizzato per la produzione con legeh di alluminio e sui principlai difetti che emergono nella produzione di getti. La scond aparte delinea il tema della gestione della qualità focalizzando l'attenzione su due ambiti principali: l'attenzione sull'approccio per processi e sulle certificazioni di qualità e sull'individuazione della struttura per una base dati per la gestione della produzione. Da un lato si sono specificate le implicazioni organizzative delle procedure e dall'altro sono stati individuati prima di tutto i dati essenziali del sistema produttivo di una fonderia; o meglio dei processi gestiti sia interni che este, e del sistema di gestione delle attrezzature. La terza parte dell'elaborato è costituita dallo studio e modellazione del sistema di colata e dell'ottimizzazione del sistema di alimentazione. Lo studio dei sistemi di colata è servito per la progettazione e la verifica delle velocità sull'attacco, in modo da poter garantire le condizioni per una buona qualità metallurgica. Lo studio dell'alimentazione del getto ha invece portato all'analisi dei classici parametri metallurgici per il posizionamento di materozze e raffreddatori, correlato alla presenza del ritiro e all'analisi del parametro di Niyama, correlato alla presenza di microritiro nel materiale. Per ottenere dati reali sono state eseguite delle prove su getti ralizzati con formatura in sabbia-resina. La solidificazione è stata seguita tramite l'acquisizione delle temperature in punti diversi.
1-feb-2010
Italiano
Aluminium foundry sand resin quality Niyama
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
APPLICAZIONE_DEL_TOTAL_QUALITY_MANAGEMENT_NELLA_FONDERIA_DI_ALLUMINIO_-_Mario_Delli_Zotti.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.05 MB
Formato Adobe PDF
16.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/118266
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-118266