Durante l’età del Ferro, Padova era la sede del potere delle aristocrazie che controllavano il Veneto centrale. Dal IX-VIII secolo al I secolo a.C., quando Padova fu pacificamente incorporata nello Stato Romano in espansione, la città ospitò una rete diffusa di laboratori e aree artigianali di diversa entità. Questa ricerca passa in rassegna i contesti a carattere artigianale individuati a Padova in termini di cronologia, funzione, localizzazione, dimensioni e durata delle attività. Nel complesso emerge che gli artigiani lavoravano alle dipendenze delle elite, che procacciavano le materie prime e controllavano la circolazione dei beni di prestigio. Intorno al V secolo a.C., quando Padova divenne una città-stato e si era diffusa la circolazione di forme premonetali, piccoli spazi di mercato si aprirono per artigiani indipendenti, ma la maggior parte delle produzioni, specialmente quelle metallurgiche, rimasero sotto il controllo delle elite fino alla romanizzazione.
L'organizzazione della produzione artigianale presso i Veneti Antichi: il caso studio di Padova.
MICHELINI, PAOLO
2016
Abstract
Durante l’età del Ferro, Padova era la sede del potere delle aristocrazie che controllavano il Veneto centrale. Dal IX-VIII secolo al I secolo a.C., quando Padova fu pacificamente incorporata nello Stato Romano in espansione, la città ospitò una rete diffusa di laboratori e aree artigianali di diversa entità. Questa ricerca passa in rassegna i contesti a carattere artigianale individuati a Padova in termini di cronologia, funzione, localizzazione, dimensioni e durata delle attività. Nel complesso emerge che gli artigiani lavoravano alle dipendenze delle elite, che procacciavano le materie prime e controllavano la circolazione dei beni di prestigio. Intorno al V secolo a.C., quando Padova divenne una città-stato e si era diffusa la circolazione di forme premonetali, piccoli spazi di mercato si aprirono per artigiani indipendenti, ma la maggior parte delle produzioni, specialmente quelle metallurgiche, rimasero sotto il controllo delle elite fino alla romanizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Michelini_Paolo.tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
13.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118304
URN:NBN:IT:UNIPD-118304