Questa tesi presenta lo studio delle proprietà ottiche, la deposizione e la caratterizzazione di rivestimenti a film sottile per ottiche operanti nell’ Estremo Ultravioletto (EUV) e nei raggi X Soffici. Film sottili a singolo e multi strato sono interessanti per applicazioni sia scientifiche che industriali, lo studio delle proprietà ottiche dei materiali nel EUV e nei raggi X soffici è fondamentale per determinare le prestazioni degli elementi ottici utilizzati in queste regioni spettrali. Le costanti ottiche del biossido di titanio (TiO2) sono state determinate sperimentalmente nelle regioni EUV e raggi X soffici da 25,5 a 612 eV (2-48,6nm) misurando la riflessione di film sottili di TiO2 amorfo in funzione dell’angolo di incidenza con radiazione di sincrotrone presso la linea di luce BEAR del sincrotrone ELETTRA Trieste. I profili di riflettività sperimentali sono stati riprodotti approssimandoli utilizzando le equazioni di Fresnel ed un algoritmo genetico applicato a procedure di approssimazione ai minimi quadrati, in questo modo si sono derivati i valori delle costanti ottiche delta e beta. I risultati sperimentali sono stati confrontati con i valori riportati in letteratura. Tutti i campioni sono stati depositati su wafer di Si (100) con la tecnica di evaporazione a fascio elettronico, il substrato è stato tenuto ad una temperatura di 150°C e la velocità di deposizione è stata di 0.3 - 0.5 Å/s. La caratterizzazione strutturale dei film è stata fatta con tecniche XRD, ellissometriche e profilometriche, quella composizionale con spettroscopia X di fotoelettroni, e l’analisi morfologica con microscopia a forza atomica. Le misure in riflessione condotte ad energie prossime agli ‘edge’ di assorbimento sono molto sensibili alla formazione di ‘interlayers’ alle interfacce fra gli strati. Lo studio di ‘interlayers’ sommersi nella struttura del film dovuti al processo di crescita è stato condotto sulla base della risposta ottica in prossimità del ‘edge’ di assorbimento nei raggi X soffici del TiO2. Nella tesi si presenta anche il test ed il perfezionamento di un riflettometro spettrale compatto da laboratorio utilizzato per la caratterizzazione di film sottili. Il concetto del riflettometro è tale da costituire uno strumento semplice, di costo relativamente contenuto, capace di effettuare misure di riflettività accurate in tempi ragionevoli. Diversi campioni di film con struttura a doppio strato sono stati realizzati con i seguenti materiali: Cr, Ti, TiO2 and Sc, per il test dello strumento. I materiali sono stati selezionati sulla base della loro significatività per applicazioni nelle regioni spettrali citate e per avere ‘edge’ di assorbimento nelle regioni operative del riflettometro. Sui campioni si sono condotti studi relativi alla composizione chimica, ed in scansione spaziale ed in profondità.

Thin films for soft X-ray optics: deposition, characterisation, optical and spectroscopic testing techniques.

COMISSO, ANTONELA
2017

Abstract

Questa tesi presenta lo studio delle proprietà ottiche, la deposizione e la caratterizzazione di rivestimenti a film sottile per ottiche operanti nell’ Estremo Ultravioletto (EUV) e nei raggi X Soffici. Film sottili a singolo e multi strato sono interessanti per applicazioni sia scientifiche che industriali, lo studio delle proprietà ottiche dei materiali nel EUV e nei raggi X soffici è fondamentale per determinare le prestazioni degli elementi ottici utilizzati in queste regioni spettrali. Le costanti ottiche del biossido di titanio (TiO2) sono state determinate sperimentalmente nelle regioni EUV e raggi X soffici da 25,5 a 612 eV (2-48,6nm) misurando la riflessione di film sottili di TiO2 amorfo in funzione dell’angolo di incidenza con radiazione di sincrotrone presso la linea di luce BEAR del sincrotrone ELETTRA Trieste. I profili di riflettività sperimentali sono stati riprodotti approssimandoli utilizzando le equazioni di Fresnel ed un algoritmo genetico applicato a procedure di approssimazione ai minimi quadrati, in questo modo si sono derivati i valori delle costanti ottiche delta e beta. I risultati sperimentali sono stati confrontati con i valori riportati in letteratura. Tutti i campioni sono stati depositati su wafer di Si (100) con la tecnica di evaporazione a fascio elettronico, il substrato è stato tenuto ad una temperatura di 150°C e la velocità di deposizione è stata di 0.3 - 0.5 Å/s. La caratterizzazione strutturale dei film è stata fatta con tecniche XRD, ellissometriche e profilometriche, quella composizionale con spettroscopia X di fotoelettroni, e l’analisi morfologica con microscopia a forza atomica. Le misure in riflessione condotte ad energie prossime agli ‘edge’ di assorbimento sono molto sensibili alla formazione di ‘interlayers’ alle interfacce fra gli strati. Lo studio di ‘interlayers’ sommersi nella struttura del film dovuti al processo di crescita è stato condotto sulla base della risposta ottica in prossimità del ‘edge’ di assorbimento nei raggi X soffici del TiO2. Nella tesi si presenta anche il test ed il perfezionamento di un riflettometro spettrale compatto da laboratorio utilizzato per la caratterizzazione di film sottili. Il concetto del riflettometro è tale da costituire uno strumento semplice, di costo relativamente contenuto, capace di effettuare misure di riflettività accurate in tempi ragionevoli. Diversi campioni di film con struttura a doppio strato sono stati realizzati con i seguenti materiali: Cr, Ti, TiO2 and Sc, per il test dello strumento. I materiali sono stati selezionati sulla base della loro significatività per applicazioni nelle regioni spettrali citate e per avere ‘edge’ di assorbimento nelle regioni operative del riflettometro. Sui campioni si sono condotti studi relativi alla composizione chimica, ed in scansione spaziale ed in profondità.
27-lug-2017
Inglese
THIN FILMS EUV SOFT X-RAYS TiO2 REFLECTANCE OPTICAL CONSTANTS
BERTOCCO, MATTEO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Final_Thesis_Antonela_Comisso.pdf

accesso aperto

Dimensione 21.29 MB
Formato Adobe PDF
21.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/118313
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-118313