Questa tesi affronta lo studio delle chiese tardoantiche della Spagna meridionale basato sulla documentazione architettonicha ed archeologica conservata, fonti scritte ed epigrafiche. Nella nostra ricerca vengono considerati tutti gli edifici che sono stati publicati come chiese appartenenti al periodo compreso tra il IV secolo d.C. e l'arrivo dei musulmani alla Penisola Ibérica (711 d.C.). Come quadro geográfico abbiamo scelto il territorio della attuale comunita autonoma di Andalucía. Per raggiungere il nostro compito abbiamo proceduto all'elaborazione di catalogo dove tutti i dati di natura archeologica raccolti sono stati inseriti sistematicamente utilizzando una scheda sviluppata a partire dal modello utilizzato per il progetto CARE (G.P. Brogiolo e M. Jurkovic, Corpus Architecturae Religiosae Europeae). Questo catalogo di siti archeologici viene accompagnato da altri due cataloghi complementari: il primo, di elementi epigrafici legati alla presenza di chiese nel territorio; e il secando, di testimonianze letterarie che menzionano questo tipo di edifici religiosi. Una volta eseguito il catalogo, sono state prese in esame due aree campione (la citta di Cordoba, come esempio di un'area urbana e suburbana; e il sud della provincia de Córdoba, come esempio d'area rurale) nelle quali è stato eseguito uno studio approfondito, che ha consentito di comprendere il funzionamento e l'evoluzione della rete ecclesiastica neii'Andalusia altomedievale e ha permesso di conoscere la committenza, la cronologia e le caratteristiche architettoniche di questi edifici. In questo senso, la nostra tesi anche include capitoli dedicati specificamente allo studio della historia della ricerca sul periodo analizzato {storiografia), all'analisi delle piu antiche testimonianze cristiane della regione precedenti o risalenti al IV secolo d.C. ; allo sviluppo del culto dei santi nella betica romana, al contesto storico in cui si construiscono nostri edifici, al ruolo degli comitenti che pagono la costruzione delle chiese ed altri aspeti relativi alla conoscenza della architettura religiosa tardoantica della Andalucía.
Arquitectura religiosa en la Bética (Hispania) durante los siglos IV-VIII d.C.
CERRATO CASADO, EDUARDO
2018
Abstract
Questa tesi affronta lo studio delle chiese tardoantiche della Spagna meridionale basato sulla documentazione architettonicha ed archeologica conservata, fonti scritte ed epigrafiche. Nella nostra ricerca vengono considerati tutti gli edifici che sono stati publicati come chiese appartenenti al periodo compreso tra il IV secolo d.C. e l'arrivo dei musulmani alla Penisola Ibérica (711 d.C.). Come quadro geográfico abbiamo scelto il territorio della attuale comunita autonoma di Andalucía. Per raggiungere il nostro compito abbiamo proceduto all'elaborazione di catalogo dove tutti i dati di natura archeologica raccolti sono stati inseriti sistematicamente utilizzando una scheda sviluppata a partire dal modello utilizzato per il progetto CARE (G.P. Brogiolo e M. Jurkovic, Corpus Architecturae Religiosae Europeae). Questo catalogo di siti archeologici viene accompagnato da altri due cataloghi complementari: il primo, di elementi epigrafici legati alla presenza di chiese nel territorio; e il secando, di testimonianze letterarie che menzionano questo tipo di edifici religiosi. Una volta eseguito il catalogo, sono state prese in esame due aree campione (la citta di Cordoba, come esempio di un'area urbana e suburbana; e il sud della provincia de Córdoba, come esempio d'area rurale) nelle quali è stato eseguito uno studio approfondito, che ha consentito di comprendere il funzionamento e l'evoluzione della rete ecclesiastica neii'Andalusia altomedievale e ha permesso di conoscere la committenza, la cronologia e le caratteristiche architettoniche di questi edifici. In questo senso, la nostra tesi anche include capitoli dedicati specificamente allo studio della historia della ricerca sul periodo analizzato {storiografia), all'analisi delle piu antiche testimonianze cristiane della regione precedenti o risalenti al IV secolo d.C. ; allo sviluppo del culto dei santi nella betica romana, al contesto storico in cui si construiscono nostri edifici, al ruolo degli comitenti che pagono la costruzione delle chiese ed altri aspeti relativi alla conoscenza della architettura religiosa tardoantica della Andalucía.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESIS_DEFINITIVA.compressed.pdf
accesso aperto
Dimensione
30.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118346
URN:NBN:IT:UNIPD-118346