In questa tesi si tratta della prima traduzione spagnola completa a stampa dell’Eneide di Virgilio. La traduzione fu eseguita da un sacerdote, Gregorio Hernández de Velasco e pubblicata nel 1555 (indicata come testo A). Il lavoro si divide in due parti: nella prima compare la biografia e la rassegna delle opere del traduttore spagnolo (la traduzione delle Lagrime di San Pietro di Luigi Tansillo, la traduzione del De partu Virginis di Jacopo Sannazaro e, infine l’unica sua composizione originale La Selva de Aranjuez); nella seconda parte compare lo studio dell’Eneide. L’opera all’epoca fu un best-sellers (o steady-sellers come direbbe John Steinberg) e dopo 7 ristampe uscì nel 1574 una seconda redazione e nel 1577 la redazione definitiva (B e C rispettivamente). Sono state esaminate e schedate minuziosamente le più di 20 edizioni sopravvissute fino ad oggi (10 del Cinquecento, 5 del Settecento e 5 del Novecento); ha trascritto il testo completo delle tre redazioni e ne ha studiato le varianti nei vari campi, metrico (endecasillabo sciolto vs ottava rima con eliminazione dei versi sdruccioli e tronchi), lessicale (eliminazione dei latinismi nelle revisioni successive p. es.: E8, 967 aruspicina → Ø; E5, 1347 conseso → concilio; E10, 489 ignipotente → que en fuego tiene le mando; E1, 1113, E3,312 íncolas → gentes; E10, 351 inexhaustas → abundosas; E3, 424 infestar → Ø; E1, 742 pálido → fea amarillez; E10, 943 período → temporada; E5, 289 repagulo → Ø), morfologico (varianti imperfetto e condiz. -ié → -ía- che costituiscono un vero e proprio indicatore temporale), ecc. Si è scoperta la presenza di tre redazioni differenti (e non due come erroneamente ritenuto fino ad ora da Menéndez Pelayo e seguaci). Sono stati evidenziati alcuni loci selecti che permettono di individuare l’edizione del testo latino sottostante.

La primera traducción impresa completa de la Eneida de Virgilio realizada por Gregorio Hernández de Velasco

CARUSO, MASSIMO
2016

Abstract

In questa tesi si tratta della prima traduzione spagnola completa a stampa dell’Eneide di Virgilio. La traduzione fu eseguita da un sacerdote, Gregorio Hernández de Velasco e pubblicata nel 1555 (indicata come testo A). Il lavoro si divide in due parti: nella prima compare la biografia e la rassegna delle opere del traduttore spagnolo (la traduzione delle Lagrime di San Pietro di Luigi Tansillo, la traduzione del De partu Virginis di Jacopo Sannazaro e, infine l’unica sua composizione originale La Selva de Aranjuez); nella seconda parte compare lo studio dell’Eneide. L’opera all’epoca fu un best-sellers (o steady-sellers come direbbe John Steinberg) e dopo 7 ristampe uscì nel 1574 una seconda redazione e nel 1577 la redazione definitiva (B e C rispettivamente). Sono state esaminate e schedate minuziosamente le più di 20 edizioni sopravvissute fino ad oggi (10 del Cinquecento, 5 del Settecento e 5 del Novecento); ha trascritto il testo completo delle tre redazioni e ne ha studiato le varianti nei vari campi, metrico (endecasillabo sciolto vs ottava rima con eliminazione dei versi sdruccioli e tronchi), lessicale (eliminazione dei latinismi nelle revisioni successive p. es.: E8, 967 aruspicina → Ø; E5, 1347 conseso → concilio; E10, 489 ignipotente → que en fuego tiene le mando; E1, 1113, E3,312 íncolas → gentes; E10, 351 inexhaustas → abundosas; E3, 424 infestar → Ø; E1, 742 pálido → fea amarillez; E10, 943 período → temporada; E5, 289 repagulo → Ø), morfologico (varianti imperfetto e condiz. -ié → -ía- che costituiscono un vero e proprio indicatore temporale), ecc. Si è scoperta la presenza di tre redazioni differenti (e non due come erroneamente ritenuto fino ad ora da Menéndez Pelayo e seguaci). Sono stati evidenziati alcuni loci selecti che permettono di individuare l’edizione del testo latino sottostante.
mar-2016
Gregorio Hernández de Velasco Eneida Emeide Aeneid
PEREZ NAVARRO, JOSE'
BENACCHIO, ROSANNA
Università degli studi di Padova
428
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
caruso_phd.pdf

accesso aperto

Dimensione 66.21 MB
Formato Adobe PDF
66.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/118356
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-118356