Lo scopo della tesi è utilizzare le tecniche del reverse engineering per lo studio di tessuti ed organi profondi. Verranno riportati due studi eseguiti durante il corso di dottorato: lo studio nel ratto delle ghiandole salivari tramite risonanza magnetica e lo studio nell'uomo del fat pad calcaneare tramite tomografia assiale computerizzata. Lo scopo della tesi è altresì permettere l'analisi di questi particolari anatomici usando tecniche attuali, ma non solitamente usate nella normale pratica di laboratorio.
Applicazione di tecniche di reverse engineering per la visualizzazione e prototipazione di strutture anatomiche nel ratto e nell'uomo.
PARNIGOTTO, MICHELE
2011
Abstract
Lo scopo della tesi è utilizzare le tecniche del reverse engineering per lo studio di tessuti ed organi profondi. Verranno riportati due studi eseguiti durante il corso di dottorato: lo studio nel ratto delle ghiandole salivari tramite risonanza magnetica e lo studio nell'uomo del fat pad calcaneare tramite tomografia assiale computerizzata. Lo scopo della tesi è altresì permettere l'analisi di questi particolari anatomici usando tecniche attuali, ma non solitamente usate nella normale pratica di laboratorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_gold.pdf
accesso aperto
Dimensione
47.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
47.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118363
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPD-118363