In questa Tesi viene presentata la ricerca della particella di Higgs in un campione di dati raccolti dall'esperimento Collider Detector at Fermilab (CDF) e generati dalle collisioni protone-antiprotone all'energia del centro di massa di à ¢à  à  s = 1.96 TeV. La selezione degli eventi e' stata ottimizzata per la ricerca del bosone di Higgs quando questo decade in due bosoni W+Wà ¢à  à  con stato finale costituito da un elettrone ed un tau o da un muone ed un tau, ricostruendo il tau tramite i suoi prodotti di decadimento adronici. L'analisi, effettuata su 4.8 fbà ¢à  à  1 di dati raccolti, non mostra alcuna evidenza della produzione dell'Higgs ma e' stato possibile determinare il limite sulla sezione d'urto di produzione in funzione della massa mH nell'intervallo tra 130 e 200 GeV/c2 con il 95% di Livello di Confidenza. Per mH = 160 GeV/c2 il limite osservato e' 33.5 volte la sezione d'urto predetta dal Modello Standard (à  à  SM) mentre il limite atteso e' di 19.6à  à  à  à  SM . L'utilizzo di nuove tecniche di analisi e l'aumento del campione di dati utilizzato potranno contribuire ad aumentare la sensibilita' di CDF nella ricerca dell'Higgs con tau adronici nello stato finale, nella regione di massa 130 e 200 GeV/c2.

Search for a high-mass Higgs boson produced in proton-antiproton collisions at â s = 1.96 TeV with an hadronic tau in the final state

D'ERRICO, MARIA
2011

Abstract

In questa Tesi viene presentata la ricerca della particella di Higgs in un campione di dati raccolti dall'esperimento Collider Detector at Fermilab (CDF) e generati dalle collisioni protone-antiprotone all'energia del centro di massa di à ¢à  à  s = 1.96 TeV. La selezione degli eventi e' stata ottimizzata per la ricerca del bosone di Higgs quando questo decade in due bosoni W+Wà ¢à  à  con stato finale costituito da un elettrone ed un tau o da un muone ed un tau, ricostruendo il tau tramite i suoi prodotti di decadimento adronici. L'analisi, effettuata su 4.8 fbà ¢à  à  1 di dati raccolti, non mostra alcuna evidenza della produzione dell'Higgs ma e' stato possibile determinare il limite sulla sezione d'urto di produzione in funzione della massa mH nell'intervallo tra 130 e 200 GeV/c2 con il 95% di Livello di Confidenza. Per mH = 160 GeV/c2 il limite osservato e' 33.5 volte la sezione d'urto predetta dal Modello Standard (à  à  SM) mentre il limite atteso e' di 19.6à  à  à  à  SM . L'utilizzo di nuove tecniche di analisi e l'aumento del campione di dati utilizzato potranno contribuire ad aumentare la sensibilita' di CDF nella ricerca dell'Higgs con tau adronici nello stato finale, nella regione di massa 130 e 200 GeV/c2.
27-lug-2011
Inglese
Higgs, tau lepton, CDF
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PHDthesis_dErrico2011.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.05 MB
Formato Adobe PDF
8.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/118377
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-118377