La tesi indaga gli spazi LGBTIA di Milano al chiuso, spazi pubblici destinati alla fruizione di persone gay, lesbiche, bisessuali, transessuali, intersessuali (ermafroditi) e Asessuali (coloro che provano affettività verso le persone, senza desiderarle sessualmente). Questi spazi sono stati “mappati” sia attraverso l'elaborazione di cartografie GIS (Geographic Information Systems) che hanno censito le attività culturali e commerciali LGBTIA sul territorio, sia attraverso la raccolta di narrazioni a “testimoni privilegiati” che si occupano di attività LGBTIA a Milano.

Gli spazi LGBTIA a Milano

SOGGIU, ANDREA
2015

Abstract

La tesi indaga gli spazi LGBTIA di Milano al chiuso, spazi pubblici destinati alla fruizione di persone gay, lesbiche, bisessuali, transessuali, intersessuali (ermafroditi) e Asessuali (coloro che provano affettività verso le persone, senza desiderarle sessualmente). Questi spazi sono stati “mappati” sia attraverso l'elaborazione di cartografie GIS (Geographic Information Systems) che hanno censito le attività culturali e commerciali LGBTIA sul territorio, sia attraverso la raccolta di narrazioni a “testimoni privilegiati” che si occupano di attività LGBTIA a Milano.
14-ott-2015
Italiano
Geography LGBTIA Queer Gender Space Milan
PASE, ANDREA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3F_Tesi_spazi_LGBTIA_a_Milano_FINALE3.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.89 MB
Formato Adobe PDF
6.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/118394
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-118394