La displasia renale viene definita come uno sviluppo disorganizzato del parenchima renale causato da anomala differenziazione delle varie parti del nefrone in fase embrionale. La diagnosi definitiva viene eseguita tramite una appropriata valutazione istologica che evidenzia l’alterato sviluppo delle strutture renali. Nel cane di razza Boxer, la displasia renale, definita anche nefropatia giovanile, sembra essere presente. Tuttavia, la documentazione pubblicata al momento è abbastanza ridotta, con valutazioni sulla eziologia a volte discordanti. L’autore, considerata la documentazione attualmente disponibile in letteratura e partendo dall’analisi dei suoi casi di nefropatia giovanile nel Boxer, diagnosticati nel periodo dal 2005 al 2010, tramite biopsia renale, ha voluto indagare su una popolazione di giovani Boxer dell’età di circa 12 mesi, valutati nel periodo dal 2009 al 2010, provenienti dallo stesso allevamento, al fine di definire eventuali casi di diagnosi di danno renale. Su un gruppo di 120 boxer indagati, sono stati selezionati 84 casi. Su di essi sono stati analizzati alcuni parametri ematologici, ematochimici ed urinari di base e di facile esecuzione, in qualunque ambiente medico veterinario, per valutare se fossero sufficienti a definire l’eventuale indice predittivo positivo dell’indagine, con lo scopo di identificare precocemente individui affetti da patologia renale familiare o congenita (nefropatia giovanile).

Nefropatie giovanili nel Boxer : studio su una popolazione di cani Boxer di un anno di età

Claudio, Brovida
2012

Abstract

La displasia renale viene definita come uno sviluppo disorganizzato del parenchima renale causato da anomala differenziazione delle varie parti del nefrone in fase embrionale. La diagnosi definitiva viene eseguita tramite una appropriata valutazione istologica che evidenzia l’alterato sviluppo delle strutture renali. Nel cane di razza Boxer, la displasia renale, definita anche nefropatia giovanile, sembra essere presente. Tuttavia, la documentazione pubblicata al momento è abbastanza ridotta, con valutazioni sulla eziologia a volte discordanti. L’autore, considerata la documentazione attualmente disponibile in letteratura e partendo dall’analisi dei suoi casi di nefropatia giovanile nel Boxer, diagnosticati nel periodo dal 2005 al 2010, tramite biopsia renale, ha voluto indagare su una popolazione di giovani Boxer dell’età di circa 12 mesi, valutati nel periodo dal 2009 al 2010, provenienti dallo stesso allevamento, al fine di definire eventuali casi di diagnosi di danno renale. Su un gruppo di 120 boxer indagati, sono stati selezionati 84 casi. Su di essi sono stati analizzati alcuni parametri ematologici, ematochimici ed urinari di base e di facile esecuzione, in qualunque ambiente medico veterinario, per valutare se fossero sufficienti a definire l’eventuale indice predittivo positivo dell’indagine, con lo scopo di identificare precocemente individui affetti da patologia renale familiare o congenita (nefropatia giovanile).
26-gen-2012
Italiano
Nefropatia, nefrone, insufficienza renale cronica, CKD, Boxer
MORGANTE, MASSIMO
ISOLA, MAURIZIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brovida_completo.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/119143
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-119143