La tesi ha come oggetto la rappresentazione del mondo lavorativo al femminile nei romanzi delle scrittrici italiane tra Otto e Novecento. L'analisi sul mondo del lavoro femminile è considerato un luogo ideale di osservazione per cogliere l' immagine socialmente condivisa della donna e del suo ruolo (dal punto di vista della donna stessa) nel repertorio letterario. Pertanto, lo studio si incentra sulle rappresentazioni prodotte dalle scrittrici italiane della fine dell'Ottocento, nel momento in cui per la prima volta viene riconosciuto ufficialmente e legittimato l' ingresso delle donne nel sistema della produzione socio-economica dell'Italia.

Il lavoro delle donne: tra merce di scambio e impresa identitaria. Studio sulle rappresentazioni delle lavoratrici nelle scrittrici italiane dall'Unità d'Italia al 1913

Sara, Positano
2012

Abstract

La tesi ha come oggetto la rappresentazione del mondo lavorativo al femminile nei romanzi delle scrittrici italiane tra Otto e Novecento. L'analisi sul mondo del lavoro femminile è considerato un luogo ideale di osservazione per cogliere l' immagine socialmente condivisa della donna e del suo ruolo (dal punto di vista della donna stessa) nel repertorio letterario. Pertanto, lo studio si incentra sulle rappresentazioni prodotte dalle scrittrici italiane della fine dell'Ottocento, nel momento in cui per la prima volta viene riconosciuto ufficialmente e legittimato l' ingresso delle donne nel sistema della produzione socio-economica dell'Italia.
7-set-2012
Italiano
Il lavoro femminile per le scrittrici italiane di fine Ottocento / Women's work for the Italian writers of the late nineteenth century
CHEMELLO, ADRIANA
CHEMELLO, ADRIANA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Positano_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/119161
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-119161