101 bovine di razza Holstein-Fresian, pluripare (> 2 parti) e in buono stato di salute, selezionate all’interno di 3 grandi aziende di bovine da latte in Italia, sono state sottoposte al test da carico intravenoso del glucosio a 14-1 giorni prima (Settimana -1) e a 3-9 giorni (Settimana +1) dopo il parto. Un singolo campione di sangue è stato ripetuto a 10-16 giorni dopo il parto. Diversi metaboliti e la concentrazione di insulina sono stati determinati in corrispondenza dei campionamenti basali (T0); inoltre a T0 sono stati calcolati l’indice RQUICKI, Revised Quantitative Insulin Sensitivity Check Index, e HOMA, Homeostasis Model Assessment per la valutazione della sensibilità insulinica periferica. L’insulina e il glucosio sono stati anche misurati a 10 (T10) e 80 (T80) minuti dopo l’infusione del glucosio. Il rapporto tra le glicemie rilevate a T80 e T0 nella Settimana -1 è stato utilizzato per la classificazione degli animali in due categorie: la classe GTT 1 per gli animali con T80/T0 > 1.2; la classe GTT 0 per quelli con T80/T0 ≤ 1.2. Sono state inoltre raccolte le produzioni di latte al primo test, i casi di patologie e di mastiti. Le bovine in classe 0 e classe 1 per GTT differivano tra loro sia per la glicemia basale che per la glicemia a T80 (P < 0.01). La bovine in classe 1 di GTT avevano un rischio relativo pari a 2.18 di avere NEFA più elevati di 0.5 mEq/l pre-parto (P < 0.05). E’ stato riscontrato un significativo effetto azienda su NEFA, Glucosio, Insulina, Albumine, Urea, GOT-AST e GPT-ALT a T0 pre-parto (P < 0.05); post-parto l’effetto azienda è stato confermato per Glucosio ed RQUICKI (P < 0.05). Nelle settimane pre-parto sono stati osservati livelli diversi di insulina plasmatica a T10, in particolare concentrazioni inferiori dell’ormone sono state messe in evidenza in classe 1 di GTT (P < 0.01). Le stesse vacche hanno successivamente riportato valori più elevati di HOMA (P < 0.01) e valori inferiori di RQUICKI (P < 0.05) post-parto, che riflettono una diminuita sensibilità insulinica. Per concludere, il nostro studio dimostra per il futuro una buona possibilità di applicazione degli indici surrogati di sensibilità insulinica e del GTT in prove di campo per individuare forme di insulino resistenza nella vacca da latte. Il rapporto T80/T0 ricavato dal GTT sembra utile nel rilevare una scarsa secrezione di insulina quale probabile complicazione dell’assorbimento del glucosio successivo alla sua somministrazione durante il GTT nelle bovine in transizione.
Evaluation of glucose tolerance test and surrogate indexes of insulin sensitivity to detect insulin resistance syndrome in transition dairy cows
Sara, Riuzzi
2013
Abstract
101 bovine di razza Holstein-Fresian, pluripare (> 2 parti) e in buono stato di salute, selezionate all’interno di 3 grandi aziende di bovine da latte in Italia, sono state sottoposte al test da carico intravenoso del glucosio a 14-1 giorni prima (Settimana -1) e a 3-9 giorni (Settimana +1) dopo il parto. Un singolo campione di sangue è stato ripetuto a 10-16 giorni dopo il parto. Diversi metaboliti e la concentrazione di insulina sono stati determinati in corrispondenza dei campionamenti basali (T0); inoltre a T0 sono stati calcolati l’indice RQUICKI, Revised Quantitative Insulin Sensitivity Check Index, e HOMA, Homeostasis Model Assessment per la valutazione della sensibilità insulinica periferica. L’insulina e il glucosio sono stati anche misurati a 10 (T10) e 80 (T80) minuti dopo l’infusione del glucosio. Il rapporto tra le glicemie rilevate a T80 e T0 nella Settimana -1 è stato utilizzato per la classificazione degli animali in due categorie: la classe GTT 1 per gli animali con T80/T0 > 1.2; la classe GTT 0 per quelli con T80/T0 ≤ 1.2. Sono state inoltre raccolte le produzioni di latte al primo test, i casi di patologie e di mastiti. Le bovine in classe 0 e classe 1 per GTT differivano tra loro sia per la glicemia basale che per la glicemia a T80 (P < 0.01). La bovine in classe 1 di GTT avevano un rischio relativo pari a 2.18 di avere NEFA più elevati di 0.5 mEq/l pre-parto (P < 0.05). E’ stato riscontrato un significativo effetto azienda su NEFA, Glucosio, Insulina, Albumine, Urea, GOT-AST e GPT-ALT a T0 pre-parto (P < 0.05); post-parto l’effetto azienda è stato confermato per Glucosio ed RQUICKI (P < 0.05). Nelle settimane pre-parto sono stati osservati livelli diversi di insulina plasmatica a T10, in particolare concentrazioni inferiori dell’ormone sono state messe in evidenza in classe 1 di GTT (P < 0.01). Le stesse vacche hanno successivamente riportato valori più elevati di HOMA (P < 0.01) e valori inferiori di RQUICKI (P < 0.05) post-parto, che riflettono una diminuita sensibilità insulinica. Per concludere, il nostro studio dimostra per il futuro una buona possibilità di applicazione degli indici surrogati di sensibilità insulinica e del GTT in prove di campo per individuare forme di insulino resistenza nella vacca da latte. Il rapporto T80/T0 ricavato dal GTT sembra utile nel rilevare una scarsa secrezione di insulina quale probabile complicazione dell’assorbimento del glucosio successivo alla sua somministrazione durante il GTT nelle bovine in transizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Sara_Riuzzi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/119201
URN:NBN:IT:UNIPD-119201