La presente tesi può essere divisa in tre parti. La prima descrive le principali sorgenti d’errore che affettano i segnali GNSS (Global Navigation Satellite System) ed i modelli ed algoritmi sviluppatio nell’ambito del progetto GALILEA per rimuoverne o, per lo meno compensarne, gli effetti. Una particolare attenzione è stata dedicata all’implementazioni di algoritmi sviluppati a partire dalle specifiche caratteristiche dei segnali Galileo, ma la cui applicazione ai segnali GPS permette, in ogni caso, di migliorare l’accuratezza delle misure di posizione basate su di essi. A partire dai risultati del progetto GALILEA è stata creata la rete regionale di stazioni permanenti (Rete Veneto) che trasmette, via internet, le correzioni differenziali di codice e fase agli utenti. L’implementazione della Rete Veneto ha costituito la seconda parte dell’attività di dottorato. La terza, ed ultima, parte di questa tesi è dedicata alla descrizione delle campagne di misura eseguite allo scopo di dimostrare l’affidabilità ed il livello di accuratezza dei dati trasmessi dalla Rete Veneto.
Streaming di dati GNSS via Internet e relative applicazioni
Carlotta, Morini
2010
Abstract
La presente tesi può essere divisa in tre parti. La prima descrive le principali sorgenti d’errore che affettano i segnali GNSS (Global Navigation Satellite System) ed i modelli ed algoritmi sviluppatio nell’ambito del progetto GALILEA per rimuoverne o, per lo meno compensarne, gli effetti. Una particolare attenzione è stata dedicata all’implementazioni di algoritmi sviluppati a partire dalle specifiche caratteristiche dei segnali Galileo, ma la cui applicazione ai segnali GPS permette, in ogni caso, di migliorare l’accuratezza delle misure di posizione basate su di essi. A partire dai risultati del progetto GALILEA è stata creata la rete regionale di stazioni permanenti (Rete Veneto) che trasmette, via internet, le correzioni differenziali di codice e fase agli utenti. L’implementazione della Rete Veneto ha costituito la seconda parte dell’attività di dottorato. La terza, ed ultima, parte di questa tesi è dedicata alla descrizione delle campagne di misura eseguite allo scopo di dimostrare l’affidabilità ed il livello di accuratezza dei dati trasmessi dalla Rete Veneto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dott_Scienze,Tecnologie_e_Misure_Spaziali_ASS_MORINI.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/119481
URN:NBN:IT:UNIPD-119481