Il presente lavoro esamina l’ipotesi della pluralità di fideiussioni prestate a garanzia del medesimo debito. Dopo una breve analisi del tema nel diritto romano, si procede a individuare i problemi legati alla pluralità di fideiussioni nel diritto attuale, con particolare riguardo alla questione relativa alla possibilità di distinguere fra confideiussione e pluralità di fideiussioni indipendenti. Il discorso, condotto anche in ottica comparatistica con particolare riferimento all’ordinamento tedesco, mira a sviluppare una coerente ricostruzione sistematica del fenomeno della coesistenza di più fideiussori per lo stesso debito, costantemente verificandone la tenuta rispetto alla soluzione di alcune rilevanti questioni a cui tipicamente dà vita l’ipotesi considerata. La trattazione del tema è collocata nel più ampio quadro della solidarietà debitoria in generale; pertanto è dedicata una dettagliata analisi a diversi profili di tale materia, allo scopo di pervenire a risultati utili alla soluzione delle più specifiche questioni concernenti la pluralità di fideiussori. Sulla scorta delle conclusioni raggiunte in relazione alla solidarietà fra debitori in generale, si sono così approfonditi gli aspetti concernenti il regresso e la surrogazione tra fideiussori, la rinuncia a una delle garanzie fideiussorie e la transazione con uno dei garanti.
La solidarietà tra fideiussori
Stefano, Balbusso
2013
Abstract
Il presente lavoro esamina l’ipotesi della pluralità di fideiussioni prestate a garanzia del medesimo debito. Dopo una breve analisi del tema nel diritto romano, si procede a individuare i problemi legati alla pluralità di fideiussioni nel diritto attuale, con particolare riguardo alla questione relativa alla possibilità di distinguere fra confideiussione e pluralità di fideiussioni indipendenti. Il discorso, condotto anche in ottica comparatistica con particolare riferimento all’ordinamento tedesco, mira a sviluppare una coerente ricostruzione sistematica del fenomeno della coesistenza di più fideiussori per lo stesso debito, costantemente verificandone la tenuta rispetto alla soluzione di alcune rilevanti questioni a cui tipicamente dà vita l’ipotesi considerata. La trattazione del tema è collocata nel più ampio quadro della solidarietà debitoria in generale; pertanto è dedicata una dettagliata analisi a diversi profili di tale materia, allo scopo di pervenire a risultati utili alla soluzione delle più specifiche questioni concernenti la pluralità di fideiussori. Sulla scorta delle conclusioni raggiunte in relazione alla solidarietà fra debitori in generale, si sono così approfonditi gli aspetti concernenti il regresso e la surrogazione tra fideiussori, la rinuncia a una delle garanzie fideiussorie e la transazione con uno dei garanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
balbusso_stefano_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/119681
URN:NBN:IT:UNIPD-119681