In ambiente urbano gli alberi vengono sottoposti a molteplici fattori di disturbo e di stress che possono portare al loro deperimento. A livello radicale il deperimento dell’albero si associa spesso ad importanti variazioni della composizione della comunità ectomicorrizica (ECM) che viene pesantemente influenzata da fattori biotici e abiotici. Fino ad oggi non sono noti studi che abbiano trattato tale argomento in ambiente urbano. A livello della chioma, i primi sintomi aspecifici del deperimento sono la trasparenza e l’ingiallimento delle foglie. Quest’ultimo è associato ai contenuti fogliari di clorofilla e di azoto, utili e oggettivi indicatori diagnostici della salute della pianta e della sua performance fisiologica. Con questo studio si è voluta indagare la condizione di deperimento di piante mature di tiglio intermedio (Tilia vulgaris Hayne) in ambiente urbano. Sedici tigli adulti situati nella città di Padova e rappresentanti due classi di deperimento (lievemente e gravemente deperente) sono stati selezionati e studiati al fine di verificare se la comunità ECM dei loro apparati radicali fosse influenzata da fattori ambientali. I funghi appartenenti alla comunità ECM sono stati descritti ed identificati tramite analisi morfologiche e molecolari. In seguito si è analizzata la composizione della comunità ECM in relazione ai diversi siti di impianto, alla classe di deperimento ed alle principali caratteristiche del suolo. La struttura della comunità è risultata fortemente connessa alle variabili ambientali, ed alcune specie fungine sono risultate significativamente associate a specifiche caratteristiche del suolo. La seconda parte dello studio è stata dedicata alla valutazione di un misuratore portatile di clorofilla (Minolta Chlorophyll Meter SPAD-502) per la diagnosi dello stato di salute dei tigli. Trattandosi di piante adulte e quindi di notevole altezza, si è dapprima identificato il punto ottimale di campionamento e sono quindi state individuate le equazioni di regressione utili a spiegare la relazione tra i contenuti fogliari di clorofilla ed azoto (quantificati tramite tradizionali analisi chimiche) ed i valori di SPAD. E’ stato inoltre condotta un’ulteriore analisi della comunità ECM per verificare se la sua variabilità possa essere associata a variazioni del contenuto fogliare di clorofilla e del grado di deperimento dell’albero. L’indagine ha dimostrato che sia la clorofilla fogliare che la classe di deperimento influenzano la struttura della comunità ECM. I risultati ottenuti possono essere d’aiuto nella comprensione delle associazioni tra la struttura della comunità ectomicorrizica e l’efficienza fotosintetica ed evidenziano l’importanza che l’ambiente sotterraneo riveste per gli alberi in città.

Linden tree (Tilia vulgaris Hayne) decline in urban environment

Claudia, Alzetta
2010

Abstract

In ambiente urbano gli alberi vengono sottoposti a molteplici fattori di disturbo e di stress che possono portare al loro deperimento. A livello radicale il deperimento dell’albero si associa spesso ad importanti variazioni della composizione della comunità ectomicorrizica (ECM) che viene pesantemente influenzata da fattori biotici e abiotici. Fino ad oggi non sono noti studi che abbiano trattato tale argomento in ambiente urbano. A livello della chioma, i primi sintomi aspecifici del deperimento sono la trasparenza e l’ingiallimento delle foglie. Quest’ultimo è associato ai contenuti fogliari di clorofilla e di azoto, utili e oggettivi indicatori diagnostici della salute della pianta e della sua performance fisiologica. Con questo studio si è voluta indagare la condizione di deperimento di piante mature di tiglio intermedio (Tilia vulgaris Hayne) in ambiente urbano. Sedici tigli adulti situati nella città di Padova e rappresentanti due classi di deperimento (lievemente e gravemente deperente) sono stati selezionati e studiati al fine di verificare se la comunità ECM dei loro apparati radicali fosse influenzata da fattori ambientali. I funghi appartenenti alla comunità ECM sono stati descritti ed identificati tramite analisi morfologiche e molecolari. In seguito si è analizzata la composizione della comunità ECM in relazione ai diversi siti di impianto, alla classe di deperimento ed alle principali caratteristiche del suolo. La struttura della comunità è risultata fortemente connessa alle variabili ambientali, ed alcune specie fungine sono risultate significativamente associate a specifiche caratteristiche del suolo. La seconda parte dello studio è stata dedicata alla valutazione di un misuratore portatile di clorofilla (Minolta Chlorophyll Meter SPAD-502) per la diagnosi dello stato di salute dei tigli. Trattandosi di piante adulte e quindi di notevole altezza, si è dapprima identificato il punto ottimale di campionamento e sono quindi state individuate le equazioni di regressione utili a spiegare la relazione tra i contenuti fogliari di clorofilla ed azoto (quantificati tramite tradizionali analisi chimiche) ed i valori di SPAD. E’ stato inoltre condotta un’ulteriore analisi della comunità ECM per verificare se la sua variabilità possa essere associata a variazioni del contenuto fogliare di clorofilla e del grado di deperimento dell’albero. L’indagine ha dimostrato che sia la clorofilla fogliare che la classe di deperimento influenzano la struttura della comunità ECM. I risultati ottenuti possono essere d’aiuto nella comprensione delle associazioni tra la struttura della comunità ectomicorrizica e l’efficienza fotosintetica ed evidenziano l’importanza che l’ambiente sotterraneo riveste per gli alberi in città.
15-gen-2010
Inglese
Linden tree; decline; ectomycorrhizal community; urban environment
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Linden_tree_decline_in_urban_environment.pdf

accesso aperto

Dimensione 76.46 MB
Formato Adobe PDF
76.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/119854
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-119854