L’attivita’ dei motoneuroni ha un ruolo fondamentale nella crescita e nel differenziamento del muscolo scheletrico. Il cosiddetto processo di accoppiamento eccitazione-trascrizione, attraverso l’aumento del livello di calcio (Ca2+) nel sarcolemma, causa specifici mbiamenti attivita’-dipendenti nella trascrizione genica. I meccanismi molecolari che convertono la depolarizzazione della membrana plasmatica in specifiche variazioni nella trascrizione genica-attività dipendente, non sono ancora del tutto chiari. Nel muscolo scheletrico, sono note due principali vie Ca2+/calmodulina-dipendenti che accoppiano i segnali del Ca2+ a cambiamenti dell’espressione genica: esse sono le vie calcineurina (Cn)-NFAT e chinasi Ca2+/calmodulina-dipendenti (CaMK). In questo lavoro abbiamo incentrato la nostra attenzione sulla via Cn-NFAT e su CaMKII, la principale isoforma di CaMK nel muscolo scheletrico. Abbiamo studiato gli effetti dell’inibizione di queste vie sull’espressione di alcuni geni Ca2+-dipendenti implicati nel metabolismo muscolare, come il trasportatore del glucosio 4 (GLUT4), il fattore di trascrizione mitocondriale A (TFAM) e la citrato sintasi (CS), e nella contrazione muscolare e specifici per le fibre slow o rapide 2B, come il gene della catena pesante della miosina-lenta e -2B (MyHC-slow e -2B). A tale scopo, abbiamo utilizzato un approccio loss-of-function, co-trasfettando vettori, codificanti inibitori endogeni delle vie Cn e CaMKII, insieme a sensori luciferasi (LUC), mediante elettroporazione in vivo. Abbiamo analizzato gli effetti di tali inibitori sull’espressione di geni attività-dipendenti. I nostri risultati indicano che l’attività di CaMKII controlla non solo il metabolismo muscolare, regolando l’espressione di GLUT4, TFAM e CS, ma inaspettatamente abbiamo dimostrato che ha un effetto anche sull’espressione di proteine contrattili quali MyHC-slow e -2B. E’ stato largamente dimostrato che la via di segnale Cn-NFAT ha un ruolo fondamentale nella regolazione del programma lento della fibra muscolare. I nostri dati suggeriscono che Cn controlla anche l’espressione di geni metabolici, come per esempio GLUT4 e CS. Stiamo cercando di chiarire se le vie CaMKII e Cn possono controllare sinergicamente l’espressione di geni bersaglio condivisi. Nel caso in cui si verifichi tale sinergia, cercheremo di caratterizzare il meccanismo molecolare alla base di tale sinergia.
The role of Calcium/calmodulin-dependent kinase and Calcineurin pathways in activity-dependent gene regulation in skeletal muscle
Marzia, Cusinato
2009
Abstract
L’attivita’ dei motoneuroni ha un ruolo fondamentale nella crescita e nel differenziamento del muscolo scheletrico. Il cosiddetto processo di accoppiamento eccitazione-trascrizione, attraverso l’aumento del livello di calcio (Ca2+) nel sarcolemma, causa specifici mbiamenti attivita’-dipendenti nella trascrizione genica. I meccanismi molecolari che convertono la depolarizzazione della membrana plasmatica in specifiche variazioni nella trascrizione genica-attività dipendente, non sono ancora del tutto chiari. Nel muscolo scheletrico, sono note due principali vie Ca2+/calmodulina-dipendenti che accoppiano i segnali del Ca2+ a cambiamenti dell’espressione genica: esse sono le vie calcineurina (Cn)-NFAT e chinasi Ca2+/calmodulina-dipendenti (CaMK). In questo lavoro abbiamo incentrato la nostra attenzione sulla via Cn-NFAT e su CaMKII, la principale isoforma di CaMK nel muscolo scheletrico. Abbiamo studiato gli effetti dell’inibizione di queste vie sull’espressione di alcuni geni Ca2+-dipendenti implicati nel metabolismo muscolare, come il trasportatore del glucosio 4 (GLUT4), il fattore di trascrizione mitocondriale A (TFAM) e la citrato sintasi (CS), e nella contrazione muscolare e specifici per le fibre slow o rapide 2B, come il gene della catena pesante della miosina-lenta e -2B (MyHC-slow e -2B). A tale scopo, abbiamo utilizzato un approccio loss-of-function, co-trasfettando vettori, codificanti inibitori endogeni delle vie Cn e CaMKII, insieme a sensori luciferasi (LUC), mediante elettroporazione in vivo. Abbiamo analizzato gli effetti di tali inibitori sull’espressione di geni attività-dipendenti. I nostri risultati indicano che l’attività di CaMKII controlla non solo il metabolismo muscolare, regolando l’espressione di GLUT4, TFAM e CS, ma inaspettatamente abbiamo dimostrato che ha un effetto anche sull’espressione di proteine contrattili quali MyHC-slow e -2B. E’ stato largamente dimostrato che la via di segnale Cn-NFAT ha un ruolo fondamentale nella regolazione del programma lento della fibra muscolare. I nostri dati suggeriscono che Cn controlla anche l’espressione di geni metabolici, come per esempio GLUT4 e CS. Stiamo cercando di chiarire se le vie CaMKII e Cn possono controllare sinergicamente l’espressione di geni bersaglio condivisi. Nel caso in cui si verifichi tale sinergia, cercheremo di caratterizzare il meccanismo molecolare alla base di tale sinergia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cusinato_Marzia_TESI_DOTTORATO.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/119968
URN:NBN:IT:UNIPD-119968