Il presente lavoro nasce dall’analisi del lessico di cancelleria usato dal Papato per gli Ordini Mendicanti Agostiniani, Carmelitani, Frati Minori e Predicatori, dei quali vengono messe in luce analogie e differenze. Il periodo analizzato parte dal Concilio Lateranense IV e si conclude con il Concilio Lionese II. Nel secondo capitolo ci si concentra sull’Ordine dei Frati Minori, curando la riedizione di un sostanzioso corpus di lettere papali (di Gregorio IX, Innocenzo IV e Alessandro IV) conservato a Roma presso l’Archivio della Curia Generale dei Frati Minori. Dopo aver tracciato la storia dell’archivio si ricostruiscono le vicende che hanno portato alla formazione del corpus così come si presenta oggi. Si analizzano infine gli elementi estrinseci delle lettere papali oggetto di edizione, in particolare le note di cancelleria e, partendo dall’osservazione di queste ultime, ci si concentra sullo studio della figura del procuratore dei Frati Minori presso la Curia romana e sulla figura di Giovanni Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, figura centrale per la storia dell’Ordine dei Frati Minori e per la storia dell’Inquisizione.

Ricerche sulla documentazione pontificia relativa agli Ordini Mendicanti nel secolo XIII, con edizione di 62 lettere papali per i Frati Minori

Annarita, De Prosperis
2011

Abstract

Il presente lavoro nasce dall’analisi del lessico di cancelleria usato dal Papato per gli Ordini Mendicanti Agostiniani, Carmelitani, Frati Minori e Predicatori, dei quali vengono messe in luce analogie e differenze. Il periodo analizzato parte dal Concilio Lateranense IV e si conclude con il Concilio Lionese II. Nel secondo capitolo ci si concentra sull’Ordine dei Frati Minori, curando la riedizione di un sostanzioso corpus di lettere papali (di Gregorio IX, Innocenzo IV e Alessandro IV) conservato a Roma presso l’Archivio della Curia Generale dei Frati Minori. Dopo aver tracciato la storia dell’archivio si ricostruiscono le vicende che hanno portato alla formazione del corpus così come si presenta oggi. Si analizzano infine gli elementi estrinseci delle lettere papali oggetto di edizione, in particolare le note di cancelleria e, partendo dall’osservazione di queste ultime, ci si concentra sullo studio della figura del procuratore dei Frati Minori presso la Curia romana e sulla figura di Giovanni Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, figura centrale per la storia dell’Ordine dei Frati Minori e per la storia dell’Inquisizione.
28-gen-2011
Italiano
lettere papali ai Frati Minori
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_internet_2.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/120282
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-120282