Il tema della distribuzione, e quindi della logistica distributiva, è oggi sempre di più al centro del dibattito e coinvolge contemporaneamente attori diversi all’interno dell’intera comunità internazionale: il mondo delle aziende, il mondo della Ricerca Universitaria ed in molti casi le nazioni e le organizzazioni internazionali. A livello macroeconomico negli ultimi anni i confini dei mercati di riferimento all’interno dei quali operano le aziende e il livello di competizione sono drammaticamente mutati. Tali trend hanno a loro volta modificato significativamente la struttura delle reti distributive che sono diventate più grandi e più complesse. Al tempo stesso gli obiettivi che ogni rete distributiva si deve porre sono diventati ancora più sfidanti: la minimizzazione dei costi totali (trasporto, gestione delle scorte e movimentazione dei materiali) e dei tempi di attravarsamento delle merci da un lato, la massimizzazione del livello di servizio e della qualità distributiva dall’altro. Il lavoro di ricerca svolto durante gli anni di dottorato è basato sullo studio, sulla comprensione delle reti distributive e sui modelli e le tecniche di ottimizzazione di questo elemento cardine dell’Operations Management. Gli obiettivi che si pone questo lavoro possono essere quindi esplicitati attraverso i seguenti punti: 1) Studiare in maniera critica il funzionamento, la struttura di costi e l’organizzazione delle reti distributive e la loro ottimizzazione. 2) Comprendere in modo profondo quali sono le logiche costituenti la lean production e il Toyota Production System che persegue gli stessi obiettivi delle moderne reti distributive: riduzione dei costi e dei lead time, e aumento della qualità e del livello di servizio. 3) Analizzare come l’approccio e le tecniche lean possano essere trasferite da un ambito squisitamente produttivo ad un ambito distributivo; e come questo può impattare i modelli di ottimizzazione di una rete distributiva. La struttura della Tesi riflette gli obiettivi che il lavoro di Ricerca si pone e si arrichisce di due pubblicazioni scientifiche, di cui sono co-autore, che rappresentano il carattere innovativo e sperimentale dello stesso percorso di Ricerca.

Lean Distribution

Pietro, Vecchiato
2012

Abstract

Il tema della distribuzione, e quindi della logistica distributiva, è oggi sempre di più al centro del dibattito e coinvolge contemporaneamente attori diversi all’interno dell’intera comunità internazionale: il mondo delle aziende, il mondo della Ricerca Universitaria ed in molti casi le nazioni e le organizzazioni internazionali. A livello macroeconomico negli ultimi anni i confini dei mercati di riferimento all’interno dei quali operano le aziende e il livello di competizione sono drammaticamente mutati. Tali trend hanno a loro volta modificato significativamente la struttura delle reti distributive che sono diventate più grandi e più complesse. Al tempo stesso gli obiettivi che ogni rete distributiva si deve porre sono diventati ancora più sfidanti: la minimizzazione dei costi totali (trasporto, gestione delle scorte e movimentazione dei materiali) e dei tempi di attravarsamento delle merci da un lato, la massimizzazione del livello di servizio e della qualità distributiva dall’altro. Il lavoro di ricerca svolto durante gli anni di dottorato è basato sullo studio, sulla comprensione delle reti distributive e sui modelli e le tecniche di ottimizzazione di questo elemento cardine dell’Operations Management. Gli obiettivi che si pone questo lavoro possono essere quindi esplicitati attraverso i seguenti punti: 1) Studiare in maniera critica il funzionamento, la struttura di costi e l’organizzazione delle reti distributive e la loro ottimizzazione. 2) Comprendere in modo profondo quali sono le logiche costituenti la lean production e il Toyota Production System che persegue gli stessi obiettivi delle moderne reti distributive: riduzione dei costi e dei lead time, e aumento della qualità e del livello di servizio. 3) Analizzare come l’approccio e le tecniche lean possano essere trasferite da un ambito squisitamente produttivo ad un ambito distributivo; e come questo può impattare i modelli di ottimizzazione di una rete distributiva. La struttura della Tesi riflette gli obiettivi che il lavoro di Ricerca si pone e si arrichisce di due pubblicazioni scientifiche, di cui sono co-autore, che rappresentano il carattere innovativo e sperimentale dello stesso percorso di Ricerca.
29-gen-2012
Inglese
Lean
TREVISANI, ALBERTO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2012_Lean_Distribution_Pietro_Vecchiato_v1.0.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/120461
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-120461