La Politica Agricola Utile nasce con il Trattato di Roma, nel lontano 1957 allos copo di garantire la sicurezza alimentare dei paesi membri, stabilizzare i mercati e incrementare la produzione agricola. Negli anni a seguire, gli strumenti utilizzati per il sostegno dell'agricoltura europea sono stati efficaci e hanno portato l'Unione a diventare un esportatore netto di materie prime agricole. Il meccanismo, tuttavia, ha generato forti distorsioni di mercato e messo in grave crisi il bilancio dell'Unione stessa. Per questo, già a partire dagli anni '90, la PAC è stata profondamente riformata. Attualemente si sta discuttendo in sede comunitaria la nuova proposta di riforma per la PAC che dovrà traghettare l'Europa nel 2020. I meccanismi proposti, tuttavia, hanno creato non poche peplessità sugli effetti ridistributivi sia tra gli Stati membri, sia all'interno degli stessi Stati, soprattutto coloro che all'epoca della Riforma Fischler e dopo con l'Health Check, hanno optato per il Regime di Pagamenti Unico storico. Il presente lavoro, alla luce delle proposte di riforma, analizza gli effetti ridistributivi sulla base di alcuni probabili scenari in Italia
La Politica Agricola Comune dopo il 2013: un'analisi degli scenari per l'agricoltura italiana
Ilir, Gjika
2012
Abstract
La Politica Agricola Utile nasce con il Trattato di Roma, nel lontano 1957 allos copo di garantire la sicurezza alimentare dei paesi membri, stabilizzare i mercati e incrementare la produzione agricola. Negli anni a seguire, gli strumenti utilizzati per il sostegno dell'agricoltura europea sono stati efficaci e hanno portato l'Unione a diventare un esportatore netto di materie prime agricole. Il meccanismo, tuttavia, ha generato forti distorsioni di mercato e messo in grave crisi il bilancio dell'Unione stessa. Per questo, già a partire dagli anni '90, la PAC è stata profondamente riformata. Attualemente si sta discuttendo in sede comunitaria la nuova proposta di riforma per la PAC che dovrà traghettare l'Europa nel 2020. I meccanismi proposti, tuttavia, hanno creato non poche peplessità sugli effetti ridistributivi sia tra gli Stati membri, sia all'interno degli stessi Stati, soprattutto coloro che all'epoca della Riforma Fischler e dopo con l'Health Check, hanno optato per il Regime di Pagamenti Unico storico. Il presente lavoro, alla luce delle proposte di riforma, analizza gli effetti ridistributivi sulla base di alcuni probabili scenari in ItaliaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di_Dottorato_Ilir_Gjika.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/120463
URN:NBN:IT:UNIPD-120463