Il presente lavoro applica alla filiera italiana del latte alimentare un modello teoricamente fondato in grado di identificare la presenza del potere di mercato lungo la filiera stessa facendo ricorso a dati di relativamente facile reperimento. Il modello, sviluppato da Lloyd et al. (2006a, 2006b, 2009) porta alla stima di un'equazione in forma quasi-ridotta in cui il prezzo al consumo è regredito rispetto al prezzo alla produzione, ai costi di mercato e a uno shifter di domanda e di offerta. In presenza di potere di mercato lungo la filiera entrambi gli shifter sono significativi e segnati secondo le indicazioni del modello, mentre con concorrenza perfetta nessuno di essi risulta significativo. Per l'analisi sono state impiegate complessivamente 29 serie storiche in tre dataset che coprivano periodi parzialmente sovrapposti. Le variabili con lo stesso ordine di integrazione sono state impiegate nell'analisi nell'ambito di un modello a correzione d'errore. Tra le combinazioni di variabili aventi un solo vettore di cointegrazione sono state considerate solo quelle con parametri aventi significatività e segno conformi alle prescrizioni del modello. I risultati dell'analisi indicano che in due dei tre periodi considerati è stato esercitato potere di mercato lungo la filiera del latte alimentare. La scelta di impiegare nell'analisi più serie storiche per ogni variabile ha garantito un tasso di riuscita del test superiore a quello di lavori analoghi.

L'analisi di trasmissione del prezzo lungo la filiera agro-alimentare per individuare l'esercizio del potere di mercato

Daniele, Cavicchioli
2009

Abstract

Il presente lavoro applica alla filiera italiana del latte alimentare un modello teoricamente fondato in grado di identificare la presenza del potere di mercato lungo la filiera stessa facendo ricorso a dati di relativamente facile reperimento. Il modello, sviluppato da Lloyd et al. (2006a, 2006b, 2009) porta alla stima di un'equazione in forma quasi-ridotta in cui il prezzo al consumo è regredito rispetto al prezzo alla produzione, ai costi di mercato e a uno shifter di domanda e di offerta. In presenza di potere di mercato lungo la filiera entrambi gli shifter sono significativi e segnati secondo le indicazioni del modello, mentre con concorrenza perfetta nessuno di essi risulta significativo. Per l'analisi sono state impiegate complessivamente 29 serie storiche in tre dataset che coprivano periodi parzialmente sovrapposti. Le variabili con lo stesso ordine di integrazione sono state impiegate nell'analisi nell'ambito di un modello a correzione d'errore. Tra le combinazioni di variabili aventi un solo vettore di cointegrazione sono state considerate solo quelle con parametri aventi significatività e segno conformi alle prescrizioni del modello. I risultati dell'analisi indicano che in due dei tre periodi considerati è stato esercitato potere di mercato lungo la filiera del latte alimentare. La scelta di impiegare nell'analisi più serie storiche per ogni variabile ha garantito un tasso di riuscita del test superiore a quello di lavori analoghi.
lug-2009
Italiano
Stima del potere di mercato, filiere agro alimentari
Università degli studi di Padova
117
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavicchioli_TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 790.54 kB
Formato Adobe PDF
790.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/120582
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-120582