Obiettivo: i tumori della famiglia dei sarcomi di Ewing (Ewing’s Sarcoma Family Tumors, ESFT) sono rari nella prima infanzia. Abbiamo studiato le caratteristiche cliniche e la sopravvivenza de bambini affetti da ESFT dell’osso diagnosticati prima dei 6 anni. Pazienti e Metodi: Tra il gennaio 1982 e marzo 2008, 90 pazienti sono stati identificati nel database dell’ Associazione Italiana Onco-Ematologia Pediatrica (AIEOP). La prevalenza di ESFT dell’ osso in età prescolare nella serie AIEOP è 11,5% (90/783). Le cartelle cliniche sono state riviste. Il metodo di Kaplan-Meier è stato utilizzato per la stima delle curve di sopravvivenza, mentre il log-rank test è stato utilizzato per confrontare le differenze tra i gruppi. L'analisi multivariata sono state eseguite utilizzando modello di Cox per OS e PFS. Risultati: questo studio riguarda 74 pazienti. L'età mediana era di 48 mesi (range 1-72) e l’82% dei pazienti aveva un età superiore a 24 mesi. Un tumore primitivo assiale era evidente nel 69% dei pazienti e il 37% presentava un tumore primitivo della parete toracica. Diciotto (25%) pazienti presentavano una diffusione metastatica e 13 avevano metastasi polmonari isolate. Le stime di sopravvivenza a 5 anni Kaplan-Meier per OS e PFS sono state del 65% (IC 95% 53-75%) e del 61% (IC 95% 48-71%), mentre le stime di 10 anni Kaplan-Meier per OS e PFS sono state del 59% (IC 95% 45-70%) e del 48% (95% CI 32-62%), rispettivamente. La sopravvivenza a 5 anni sia per OS e PFS nei pazienti localizzati, è stata del 73% (IC 95% 58-83%) e 72% (95% CI 57-83%), rispettivamente, mentre nei pazienti metastatici è stata 38% ( 95% CI 17-60%) e 17% (95% CI 4-37%). La differenza in OS e PFS tra i due gruppi di pazienti è significativa solo per la PFS (P <0,05). Nell’ analisi multivariata, la malattia metastatica, le metastasi extra polmonari e un tumore primitivo del cranio, bacino o della parete toracica risultano associati a OS e PFS sfavorevole (P <0,01). Conclusione: la localizzazione assiale è più frequente nei bambini con diagnosi di ESFT dell’osso con una maggiore prevalenza di tumori della parete del torace. La sopravvivenza è migliore rispetto ai pazienti più grandi con un miglioramento negli ultimi decenni.
Ewing sarcoma of the bone in pre-scholarl children: the AIEOP experience
Maria Antonietta, De Ioris
2010
Abstract
Obiettivo: i tumori della famiglia dei sarcomi di Ewing (Ewing’s Sarcoma Family Tumors, ESFT) sono rari nella prima infanzia. Abbiamo studiato le caratteristiche cliniche e la sopravvivenza de bambini affetti da ESFT dell’osso diagnosticati prima dei 6 anni. Pazienti e Metodi: Tra il gennaio 1982 e marzo 2008, 90 pazienti sono stati identificati nel database dell’ Associazione Italiana Onco-Ematologia Pediatrica (AIEOP). La prevalenza di ESFT dell’ osso in età prescolare nella serie AIEOP è 11,5% (90/783). Le cartelle cliniche sono state riviste. Il metodo di Kaplan-Meier è stato utilizzato per la stima delle curve di sopravvivenza, mentre il log-rank test è stato utilizzato per confrontare le differenze tra i gruppi. L'analisi multivariata sono state eseguite utilizzando modello di Cox per OS e PFS. Risultati: questo studio riguarda 74 pazienti. L'età mediana era di 48 mesi (range 1-72) e l’82% dei pazienti aveva un età superiore a 24 mesi. Un tumore primitivo assiale era evidente nel 69% dei pazienti e il 37% presentava un tumore primitivo della parete toracica. Diciotto (25%) pazienti presentavano una diffusione metastatica e 13 avevano metastasi polmonari isolate. Le stime di sopravvivenza a 5 anni Kaplan-Meier per OS e PFS sono state del 65% (IC 95% 53-75%) e del 61% (IC 95% 48-71%), mentre le stime di 10 anni Kaplan-Meier per OS e PFS sono state del 59% (IC 95% 45-70%) e del 48% (95% CI 32-62%), rispettivamente. La sopravvivenza a 5 anni sia per OS e PFS nei pazienti localizzati, è stata del 73% (IC 95% 58-83%) e 72% (95% CI 57-83%), rispettivamente, mentre nei pazienti metastatici è stata 38% ( 95% CI 17-60%) e 17% (95% CI 4-37%). La differenza in OS e PFS tra i due gruppi di pazienti è significativa solo per la PFS (P <0,05). Nell’ analisi multivariata, la malattia metastatica, le metastasi extra polmonari e un tumore primitivo del cranio, bacino o della parete toracica risultano associati a OS e PFS sfavorevole (P <0,01). Conclusione: la localizzazione assiale è più frequente nei bambini con diagnosi di ESFT dell’osso con una maggiore prevalenza di tumori della parete del torace. La sopravvivenza è migliore rispetto ai pazienti più grandi con un miglioramento negli ultimi decenni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_deioris.pdf
accesso aperto
Dimensione
736.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
736.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/120589
URN:NBN:IT:UNIPD-120589