Questo studio vuole mettere in luce la dinamica riscontrabile nell’evoluzione delle centuriazioni romane presenti nella pianura centrale di Venezia, zona-studio di questa ricerca, limitata dalla laguna e dalle Alpi da un lato, e dai fiumi Brenta e Piave dall’altro. È’ stata valutata la natura delle interazioni tra le morfologie agrarie ereditate dall’agrimensura romana e le società storiche, medievali e moderne che integrano, trasformandolo, l’impianto antico. La comprensione dei vincoli ambientali e dell’organizzazione delle risorse d’acqua è risultata essenziale e giustifica l’importanza di un approccio che intende prendere in conto, nel contesto di un Sistema d’Informazione Geografica (GIS) lo studio della morfologia agraria e l’analisi geomorfologica, in modo concomitante. Questo lavoro è strutturato in tre punti. Il primo propone un’attraversata storico-geografica ed una presentazione delle metodologie utilizzate per lo studio geografico delle forme del paesaggio veneto. Il secondo indaga le pianure del Brenta e del Piave da un punto di vista geomorfologico et poi la specifica morfologia delle centuriazioni. Il terzo, sottoforma di una sintesi, illustra i principali risultati con cui interrogare le dinamiche medievali e moderne nel processo di strutturazione del paesaggio nella lunga durata. Quest’ultime sottolineano che in Veneto la centuriazione consista essenzialmente in un oggetto resiliente che deve la sua visibilità ai contesti ambientali originali della pianura centrale oltre che alla natura delle forme di gestione delle risorse idriche intraprese durante il Medio Evo e l’epoca moderna.

Centuriations romaines et dynamique des parcellaires. Une approche diachronique des formes rurales et urbaines de la plaine centrale de Venise.

Robin, Brigand
2010

Abstract

Questo studio vuole mettere in luce la dinamica riscontrabile nell’evoluzione delle centuriazioni romane presenti nella pianura centrale di Venezia, zona-studio di questa ricerca, limitata dalla laguna e dalle Alpi da un lato, e dai fiumi Brenta e Piave dall’altro. È’ stata valutata la natura delle interazioni tra le morfologie agrarie ereditate dall’agrimensura romana e le società storiche, medievali e moderne che integrano, trasformandolo, l’impianto antico. La comprensione dei vincoli ambientali e dell’organizzazione delle risorse d’acqua è risultata essenziale e giustifica l’importanza di un approccio che intende prendere in conto, nel contesto di un Sistema d’Informazione Geografica (GIS) lo studio della morfologia agraria e l’analisi geomorfologica, in modo concomitante. Questo lavoro è strutturato in tre punti. Il primo propone un’attraversata storico-geografica ed una presentazione delle metodologie utilizzate per lo studio geografico delle forme del paesaggio veneto. Il secondo indaga le pianure del Brenta e del Piave da un punto di vista geomorfologico et poi la specifica morfologia delle centuriazioni. Il terzo, sottoforma di una sintesi, illustra i principali risultati con cui interrogare le dinamiche medievali e moderne nel processo di strutturazione del paesaggio nella lunga durata. Quest’ultime sottolineano che in Veneto la centuriazione consista essenzialmente in un oggetto resiliente che deve la sua visibilità ai contesti ambientali originali della pianura centrale oltre che alla natura delle forme di gestione delle risorse idriche intraprese durante il Medio Evo e l’epoca moderna.
9-dic-2010
Centuriazione/centuriation, geomorfologia/geomorphology, paesaggio/landscape, morfologia agraria/agrarian morphology
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vol_2.pdf

accesso aperto

Dimensione 25.44 MB
Formato Adobe PDF
25.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
VOL 1.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
carte_hors-texte.pdf

accesso aperto

Dimensione 23.11 MB
Formato Adobe PDF
23.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/120594
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-120594