Con il presente lavoro viene proposta una indagine teoretica su alcuni importanti principi cognitivi che caratterizzano la percezione umana, considerata come una struttura fondamentale della coscienza. Lo scopo è contribuire ad una migliore comprensione dell’esperienza umana e del modo in cui singoli individui acquisiscono familiarità con l’ambiente in cui vivono. A tal fine, e sulla base del vasto riconoscimento della musica quale importante aspetto della vita umana, viene analizzata l’esperienza dell’ascolto musicale. Con riferimento a varie ricerche empiriche e riflessioni teoriche indirizzate all’analisi del modo in cui gli ascoltatori comprendono la musica, vengono indagati i principi di organizzazione percettiva che permettono la consapevolezza immediata della musica percepita. L’analisi mira quindi a descrivere alcuni degli aspetti che caratterizzano la comprensione percettiva della musica e il modo in cui gli ascoltatori costituiscono esperienze musicali soggettive. Tale costituzione risulta nella capacità dell’ascoltatore di essere consapevole delle sue esperienze uditive come musicalmente significative – tali cioè da essere in primo luogo esperienze musicali – in modo immediato e senza la necessità di ricorrere ad una riflessione cosciente. Focalizzando l’attenzione sull’esperienza musicale quotidiana, ‘aspettative’ e ‘anticipazioni’ sono presentate quali principi fondamentali per la conoscenza dell’ambiente uditivo circostante e il significato che eventi acustici acquisiscono per un soggetto. Una analisi dettagliata delle loro caratteristiche specifiche mostrerà la diversa influenza che aspettative e anticipazioni hanno sulla comprensione percettiva di un evento musicale da parte dell’ascoltatore e sulla costituzione di significati musicali che sono soggettivamente caratterizzati. All’interno di una riflessione teoretica sui processi di acquisizione di conoscenze musicali, l’ulteriore obiettivo è di creare un dialogo tra scienze cognitive e descrizioni fenomenologiche della struttura della coscienza umana. In particolare, attraverso la chiarificazione della terminologia specifica che caratterizza questi due campi di ricerca, lo scopo è superare le incomprensioni storicamente esistite tra loro. Tale combinazione di prospettive potrebbe accrescere la comprensione del modo in cui gli esseri umani conoscono il mondo e apprendono come reagire agli eventi di cui hanno esperienza.

THE ROLE OF EXPECTATION IN THE CONSTITUTION OF SUBJECTIVE MUSICAL EXPERIENCE

ELISA, NEGRETTO
2010

Abstract

Con il presente lavoro viene proposta una indagine teoretica su alcuni importanti principi cognitivi che caratterizzano la percezione umana, considerata come una struttura fondamentale della coscienza. Lo scopo è contribuire ad una migliore comprensione dell’esperienza umana e del modo in cui singoli individui acquisiscono familiarità con l’ambiente in cui vivono. A tal fine, e sulla base del vasto riconoscimento della musica quale importante aspetto della vita umana, viene analizzata l’esperienza dell’ascolto musicale. Con riferimento a varie ricerche empiriche e riflessioni teoriche indirizzate all’analisi del modo in cui gli ascoltatori comprendono la musica, vengono indagati i principi di organizzazione percettiva che permettono la consapevolezza immediata della musica percepita. L’analisi mira quindi a descrivere alcuni degli aspetti che caratterizzano la comprensione percettiva della musica e il modo in cui gli ascoltatori costituiscono esperienze musicali soggettive. Tale costituzione risulta nella capacità dell’ascoltatore di essere consapevole delle sue esperienze uditive come musicalmente significative – tali cioè da essere in primo luogo esperienze musicali – in modo immediato e senza la necessità di ricorrere ad una riflessione cosciente. Focalizzando l’attenzione sull’esperienza musicale quotidiana, ‘aspettative’ e ‘anticipazioni’ sono presentate quali principi fondamentali per la conoscenza dell’ambiente uditivo circostante e il significato che eventi acustici acquisiscono per un soggetto. Una analisi dettagliata delle loro caratteristiche specifiche mostrerà la diversa influenza che aspettative e anticipazioni hanno sulla comprensione percettiva di un evento musicale da parte dell’ascoltatore e sulla costituzione di significati musicali che sono soggettivamente caratterizzati. All’interno di una riflessione teoretica sui processi di acquisizione di conoscenze musicali, l’ulteriore obiettivo è di creare un dialogo tra scienze cognitive e descrizioni fenomenologiche della struttura della coscienza umana. In particolare, attraverso la chiarificazione della terminologia specifica che caratterizza questi due campi di ricerca, lo scopo è superare le incomprensioni storicamente esistite tra loro. Tale combinazione di prospettive potrebbe accrescere la comprensione del modo in cui gli esseri umani conoscono il mondo e apprendono come reagire agli eventi di cui hanno esperienza.
28-gen-2010
Inglese
Expectation, Anticipation, Constitution, Musical Understanding, Temporal Structure, Listening in the moment
Università degli studi di Padova
267
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elisa_Negretto.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/120622
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-120622