Il soggetto dell'opera verte principalmente sulla condizione dello Stato secolarizzato moderno e sulla sua connessione con la tradizione occidentale europea. Vengono indigata le problematiche relative alla libertà individuale, dal punto di vista oggettivo e soggettivo.

LO STATO, TRA SECOLARIZZAZIONE E LIBERTA'. SUL PENSIERO GIURIDICO-FILOSOFICO DI ERNST-WOLFGANG BÖCKENFÖRDE

VALENTINA, RISI
2010

Abstract

Il soggetto dell'opera verte principalmente sulla condizione dello Stato secolarizzato moderno e sulla sua connessione con la tradizione occidentale europea. Vengono indigata le problematiche relative alla libertà individuale, dal punto di vista oggettivo e soggettivo.
29-gen-2010
Italiano
secolarizzazione, libertà, teologia politica, Corte Costituzionale, Stato sociale, Nazionale, ethos democratico
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/120623
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-120623