Percepire e riconoscere un oggetto richiede che l’osservatore possieda la capacità di integrare gli elementi della scena visiva in unità coerenti. Sono relativamente pochi gli studi che hanno affrontato in modo sistematico lo studio dei processi di raggruppamento percettivo che regolano la percezione degli stimoli visivi nelle altre specie. Quindi, risulta di fondamentale importanza sia l’utilizzo di procedure sperimentali differenti nell’ambito di una stessa specie, sia la comparazione di specie differenti utilizzando procedure comparabili. Le ricerche condotte in questo lavoro di tesi rappresentano un duplice contributo allo studio comparato dei processi di raggruppamento percettivo. Da un lato gli studi condotti sui cebi dai cornetti (Cebus apella) permettono di chiarire il ruolo svolto da alcuni fattori di raggruppamento sulla percezione del livello globale e locale degli stimoli visivi in queste scimmie neotropicali. D’altro canto lo studio sulle capacità di elaborazione degli stimoli gerarchici nei pesci (Xenotoca eiseni) rappresenta il primo contributo sull’elaborazione delle caratteristiche globali e locali in questa classe di vertebrati. Dagli studi sui cebi è emerso che in queste scimmie, come nell’uomo, il riconoscimento della configurazione globale degli stimoli risulta fortemente influenzato dall’organizzazione spaziale degli elementi locali. Inoltre, i cebi, come l’uomo, quando devono identificare una configurazione globale sono in grado di utilizzare efficientemente fattori di unificazione figurale quali la prossimità spaziale, la somiglianza per forma e la somiglianza per orientazione. Infine, la capacità di queste scimmie di individuare elementi locali all’interno di configurazioni risulta essere influenzata da alcune caratteristiche, come l’orientazione della configurazione globale, che possono produrre, come si osserva nell’uomo, effetti di mascheramento degli elementi locali. Lo studio dell’elaborazione delle caratteristiche globali e locali degli stimoli nei pesci ha fornito la prima evidenza sperimentale a favore del fatto che in questi vertebrati sia presente un vantaggio globale degli stimoli gerarchici. Tale preferenza, a differenza di ciò che si osserva in altre specie animali, non è influenzata ne’ dalla prossimità spaziale degli elementi che compongono la configurazione globale dello stimolo ne’ dalla dimensione degli stimoli. Inoltre, la preferenza globale non sembra essere dovuta ad una difficoltà di elaborazione nei confronti degli elementi locali; i pesci hanno infatti mostrato una chiara capacità di discriminazione quando potevano basarsi sui soli elementi locali. Le similitudini e le differenze tra le diverse specie sottolineano che lo studio di specie appartenenti a differenti gruppi tassonomici è di fondamentale importanza per la comprensione del ruolo svolto dai fattori ecologici nell’evoluzione delle capacità di raggruppamento percettivo delle varie specie.
Il raggruppamento percettivo: elaborazione delle caratteristiche globali e locali degli stimoli visivi nei primati non umani e nei pesci
Valentina, Truppa
2009
Abstract
Percepire e riconoscere un oggetto richiede che l’osservatore possieda la capacità di integrare gli elementi della scena visiva in unità coerenti. Sono relativamente pochi gli studi che hanno affrontato in modo sistematico lo studio dei processi di raggruppamento percettivo che regolano la percezione degli stimoli visivi nelle altre specie. Quindi, risulta di fondamentale importanza sia l’utilizzo di procedure sperimentali differenti nell’ambito di una stessa specie, sia la comparazione di specie differenti utilizzando procedure comparabili. Le ricerche condotte in questo lavoro di tesi rappresentano un duplice contributo allo studio comparato dei processi di raggruppamento percettivo. Da un lato gli studi condotti sui cebi dai cornetti (Cebus apella) permettono di chiarire il ruolo svolto da alcuni fattori di raggruppamento sulla percezione del livello globale e locale degli stimoli visivi in queste scimmie neotropicali. D’altro canto lo studio sulle capacità di elaborazione degli stimoli gerarchici nei pesci (Xenotoca eiseni) rappresenta il primo contributo sull’elaborazione delle caratteristiche globali e locali in questa classe di vertebrati. Dagli studi sui cebi è emerso che in queste scimmie, come nell’uomo, il riconoscimento della configurazione globale degli stimoli risulta fortemente influenzato dall’organizzazione spaziale degli elementi locali. Inoltre, i cebi, come l’uomo, quando devono identificare una configurazione globale sono in grado di utilizzare efficientemente fattori di unificazione figurale quali la prossimità spaziale, la somiglianza per forma e la somiglianza per orientazione. Infine, la capacità di queste scimmie di individuare elementi locali all’interno di configurazioni risulta essere influenzata da alcune caratteristiche, come l’orientazione della configurazione globale, che possono produrre, come si osserva nell’uomo, effetti di mascheramento degli elementi locali. Lo studio dell’elaborazione delle caratteristiche globali e locali degli stimoli nei pesci ha fornito la prima evidenza sperimentale a favore del fatto che in questi vertebrati sia presente un vantaggio globale degli stimoli gerarchici. Tale preferenza, a differenza di ciò che si osserva in altre specie animali, non è influenzata ne’ dalla prossimità spaziale degli elementi che compongono la configurazione globale dello stimolo ne’ dalla dimensione degli stimoli. Inoltre, la preferenza globale non sembra essere dovuta ad una difficoltà di elaborazione nei confronti degli elementi locali; i pesci hanno infatti mostrato una chiara capacità di discriminazione quando potevano basarsi sui soli elementi locali. Le similitudini e le differenze tra le diverse specie sottolineano che lo studio di specie appartenenti a differenti gruppi tassonomici è di fondamentale importanza per la comprensione del ruolo svolto dai fattori ecologici nell’evoluzione delle capacità di raggruppamento percettivo delle varie specie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Truppa_2009.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/120781
URN:NBN:IT:UNIPD-120781