In Italia esiste una nuova fascia di disagio che non è coperta dal welfare tradizionale e che non trova soddisfazione nel mercato immobiliare. E’ necessario dare una casa a questi soggetti per i quali il mercato immobiliare presenta vincoli di accesso e dove il contesto nazionale di sempre più scarse risorse pubbliche ha determinato la crisi dei tradizionali strumenti dell’edilizia sociale, attraverso l’impiego di strumenti di partnership pubblico privato. L’Housing Sociale è una forma di residenza sociale privata che viene prodotta e gestita da soggetti privati per essere offerta sul mercato a prezzi e canoni di mercato temperati. Lo scopo del Social Housing è quello di intervenire migliorando le nuove situazioni di disagio abitativo attraverso interventi immobiliari realizzati con forme di cooperazione tra pubblico e privato. Per poter dare risposta all’attuale disagio abitativo l’unica strada perseguibile è quella del coinvolgimento di operatori privati che si accollino il rischio di produzione e gestione di nuovi alloggi sociali. Da questo assunto deriva la possibilità di attivare forme di cooperazione che coinvolgano i privati in investimenti tradizionalmente sviluppati dal pubblico, e di conseguenza, la necessità di elaborare strumenti che permettano di reperire risorse finanziarie a basso costo e che regolino l’attuazione di tali interventi. L’obiettivo della ricerca condotta a livello nazionale è quello di esaminare la misura di efficienza degli strumenti di attuazione di un intervento di Housing Sociale, evidenziando punti di forza e punti di debolezza degli stessi dal punto di vista operativo
Analisi di efficienza nel campo dell'Housing Sociale. Il partenariato pubblico-privato
Barbara, Bolognesi
2011
Abstract
In Italia esiste una nuova fascia di disagio che non è coperta dal welfare tradizionale e che non trova soddisfazione nel mercato immobiliare. E’ necessario dare una casa a questi soggetti per i quali il mercato immobiliare presenta vincoli di accesso e dove il contesto nazionale di sempre più scarse risorse pubbliche ha determinato la crisi dei tradizionali strumenti dell’edilizia sociale, attraverso l’impiego di strumenti di partnership pubblico privato. L’Housing Sociale è una forma di residenza sociale privata che viene prodotta e gestita da soggetti privati per essere offerta sul mercato a prezzi e canoni di mercato temperati. Lo scopo del Social Housing è quello di intervenire migliorando le nuove situazioni di disagio abitativo attraverso interventi immobiliari realizzati con forme di cooperazione tra pubblico e privato. Per poter dare risposta all’attuale disagio abitativo l’unica strada perseguibile è quella del coinvolgimento di operatori privati che si accollino il rischio di produzione e gestione di nuovi alloggi sociali. Da questo assunto deriva la possibilità di attivare forme di cooperazione che coinvolgano i privati in investimenti tradizionalmente sviluppati dal pubblico, e di conseguenza, la necessità di elaborare strumenti che permettano di reperire risorse finanziarie a basso costo e che regolino l’attuazione di tali interventi. L’obiettivo della ricerca condotta a livello nazionale è quello di esaminare la misura di efficienza degli strumenti di attuazione di un intervento di Housing Sociale, evidenziando punti di forza e punti di debolezza degli stessi dal punto di vista operativoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_stampa_febb2011.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/120785
URN:NBN:IT:UNIPD-120785