La presente tesi di dottorato raccoglie alcune esperienze svolte in ambito industriale. I settori di riferimento sono due: i rivestimenti depositati mediante tecnologia thermal spray e la fucinatura di particolari in acciaio. Le attività relative ai rivestimenti termospruzzati sono state svolte presso l’azienda Corbellini S.p.A. di Gorizia tra il 2006 al 2007, mentre le attività relative alla fucinatura in stampo aperto sono state svolte presso l’azienda Forges S.p.A. di Cividale del Friuli dal 2007 al 2009. Nell’ambito delle attività relative ai rivestimenti thermal spray sono presentate due esperienze svolte con due distinte tecnologie. Nella prima, oggetto di tesi di laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Udine seguita dallo scrivente in qualità di correlatore sono stati sperimentati dei rivestimenti compositi ceramico polimerici depositati mediante tecnologia APS. Nella seconda esperienza si riporta una analisi comparativa di rivestimenti depositati mediante tecnologia HVOF. I campioni sono stati tratti da particolari eserciti o da provini e sono stati caratterizzati mediante microscopia ottica ed elettronica. Nell’ambito delle attività relative alla fucinatura in stampo aperto sono riportate due esperienze che prendono in considerazione distinti aspetti della pratica industriale. Nella prima esperienza si è effettuata una analisi comparativa di due processi per la produzione dei medesimi particolari in acciaio da costruzione ad uso nell’industria meccanica eseguendo una caratterizzazione mediante test meccanici ed analisi microstrutturale. Nella seconda esperienza si riporta un caso di analisi e definizione del trattamento termico su un particolare di grossa taglia soggetto a significativa segregazione chimica. Anche in questo caso è stata eseguita al termine del processo una caratterizzazione meccanica e microstrutturale del materiale.

Esperienze industriali nella produzione di rivestimenti thermal spray e nella produzione di forgiati in acciaio di grandi dimensioni

Omar, Toso
2010

Abstract

La presente tesi di dottorato raccoglie alcune esperienze svolte in ambito industriale. I settori di riferimento sono due: i rivestimenti depositati mediante tecnologia thermal spray e la fucinatura di particolari in acciaio. Le attività relative ai rivestimenti termospruzzati sono state svolte presso l’azienda Corbellini S.p.A. di Gorizia tra il 2006 al 2007, mentre le attività relative alla fucinatura in stampo aperto sono state svolte presso l’azienda Forges S.p.A. di Cividale del Friuli dal 2007 al 2009. Nell’ambito delle attività relative ai rivestimenti thermal spray sono presentate due esperienze svolte con due distinte tecnologie. Nella prima, oggetto di tesi di laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Udine seguita dallo scrivente in qualità di correlatore sono stati sperimentati dei rivestimenti compositi ceramico polimerici depositati mediante tecnologia APS. Nella seconda esperienza si riporta una analisi comparativa di rivestimenti depositati mediante tecnologia HVOF. I campioni sono stati tratti da particolari eserciti o da provini e sono stati caratterizzati mediante microscopia ottica ed elettronica. Nell’ambito delle attività relative alla fucinatura in stampo aperto sono riportate due esperienze che prendono in considerazione distinti aspetti della pratica industriale. Nella prima esperienza si è effettuata una analisi comparativa di due processi per la produzione dei medesimi particolari in acciaio da costruzione ad uso nell’industria meccanica eseguendo una caratterizzazione mediante test meccanici ed analisi microstrutturale. Nella seconda esperienza si riporta un caso di analisi e definizione del trattamento termico su un particolare di grossa taglia soggetto a significativa segregazione chimica. Anche in questo caso è stata eseguita al termine del processo una caratterizzazione meccanica e microstrutturale del materiale.
29-gen-2010
Italiano
thermal spray APS HVOF forgings
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20100129_----_Tesi_di_dottorato_Omar_Toso.pdf

accesso aperto

Dimensione 57.67 MB
Formato Adobe PDF
57.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121062
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-121062