Nel clima pre e post-rivoluzionario di un possedimento della Serenissima come Corfu, che visse anni travagliati, e di una Venezia decadente si svolge la vita dei due fratelli Petrettini: Maria Anastasia e Spiridione. Alla ricostruzione storico artistica del periodo e all'analisi dei rapporti letterari fra Venezia e Corfu ssegue la ricostruzione degli anni giovanili dei due letterati, i quali ricevettero una prima formazione sul suolo patrio in anni rivoluzionari e completarono la loro erudizione in Italia facendo la spola fra le due sponde dell'Adriatico in anni che videro l'avvicendarsi, all'astro di Napoleone, di Russi e Inglesi sull'isola e del dominio austro-ungarico su Venezia.

Maria e Spiridione Petrettini: Contributi allo studio della cultura italo-greca tra fine del dominio veneto e restaurazione

Mara, Nardo
2010

Abstract

Nel clima pre e post-rivoluzionario di un possedimento della Serenissima come Corfu, che visse anni travagliati, e di una Venezia decadente si svolge la vita dei due fratelli Petrettini: Maria Anastasia e Spiridione. Alla ricostruzione storico artistica del periodo e all'analisi dei rapporti letterari fra Venezia e Corfu ssegue la ricostruzione degli anni giovanili dei due letterati, i quali ricevettero una prima formazione sul suolo patrio in anni rivoluzionari e completarono la loro erudizione in Italia facendo la spola fra le due sponde dell'Adriatico in anni che videro l'avvicendarsi, all'astro di Napoleone, di Russi e Inglesi sull'isola e del dominio austro-ungarico su Venezia.
7-gen-2010
Italiano
Maria Anastasia Petrettini, Spiridione Petrettini, Mario Pieri, Corfu, Serenissima.
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_di_dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121095
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-121095