La tesi prende in esame i concerti solistici di Giuseppe Tartini (1692-1770) per violino, violoncello, flauto e orchestra. Partendo da un'indagine sulla dispersione postuma dei materiali musicali tenta di ricostruire l'opera compositiva di Tartini a partire dalle fonti (manoscritti, edizioni e materiale documentario). Viene affrontata anche la problematica della catalogazione digitale di opere musicali ed é stato predisposto un data base con il catalogo dei concerti, che consente uno scorrimento tra campi e ricerche per indici. Il data base è consultabile nel dvd allegato e nella versione a stampa contenuta nel vol II.

I concerti solistici di Giuseppe Tartini. Testimoni, tradizione e catalogo tematico.

Margherita, Canale
2010

Abstract

La tesi prende in esame i concerti solistici di Giuseppe Tartini (1692-1770) per violino, violoncello, flauto e orchestra. Partendo da un'indagine sulla dispersione postuma dei materiali musicali tenta di ricostruire l'opera compositiva di Tartini a partire dalle fonti (manoscritti, edizioni e materiale documentario). Viene affrontata anche la problematica della catalogazione digitale di opere musicali ed é stato predisposto un data base con il catalogo dei concerti, che consente uno scorrimento tra campi e ricerche per indici. Il data base è consultabile nel dvd allegato e nella versione a stampa contenuta nel vol II.
2010
Italiano
Concerto, orchestra, manoscritto musicale, edizione musicale, Cappella antoniana, Tartini.
Università degli studi di Padova
160
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Canale_Degrassi_vol_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 21.71 MB
Formato Adobe PDF
21.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Canale_Degrassi_vol_2.pdf

accesso aperto

Dimensione 96.39 MB
Formato Adobe PDF
96.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121143
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-121143