Mentre le attuali teorie del romanzesco (soprattutto quelle formulate da Northrop Frye e Fredric Jameson) definiscono questo modo letterario come un esempio di arte altamente politicizzata, questa tesi sostiene che la natura politica del romanzesco sia più vasta e complessa di quanto discusso fino ad oggi. Allo scopo di proporre una nuova ed esauriente teoria del romanzesco, questo lavoro offre un confronto tra due esempi di romanzesco storicamente e culturalmente distanti, vale a dire il poema cavalleresco Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo e l’epopea spaziale Star Wars (Guerre stellari ) di George Lucas. Nell’affrontare i testi di Boiardo e Lucas attraverso il concetto di semiotica mista elaborato da Gilles Deleuze e Félix Guattari, questa tesi definisce il romanzesco come un esempio di regime dei segni controsignificante, o in altre parole come un ambiente semiotico che appropria segni provenienti da altri testi con lo scopo di spogliarli di ogni significato o funzione. Questa definizione di romanzesco come esempio di semiotica controsignificante ci permette di esplorare usi politici del romanzesco che fino ad ora sono stati ignorati. Da un lato, Star Wars usa la controsignificazione per creare quello che Rem Koolhaas chiama Junkspace, o in altre parole un ambiente semiotico che contribuisce ad accelerare mercificazione e consumi del capitalismo contemporaneo. Dall’altro lato, Inamoramento de Orlando usa lo stesso ambiente semiotico per creare un Terzo Spazio, vale a dire uno spazio di concidenza tra diverse prospettive intellettuali che sprona il lettore verso pratiche euristiche innovative. Inoltre, la semiotica controsignificante del romanzesco comporta che questa forma letteraria sia anche in grado di essere usata come arte minore. Seguendo la definizione di Deleuze e Guattari, un testo artistico minore è un esempio di arte politicizzata che sfida strutture di potere gerarchice e visioni del mondo maggioritarie. Anche se Inamoramento de Orlando e Star Wars non sono esempi di arte minore, adattamenti di questi due testi legati al concetto di performance, come la tradizione di teatro popolare del Maggio e il videogioco di ruolo Star Wars: Galaxies, spingono la semiotica controsignificante dei tesi di origine verso un processo di divenire-minoritario.

Romance, Politics and Minor Art: A Nomadology of Inamoramento de Orlando and Star Wars

Andrea, Privitera
2018

Abstract

Mentre le attuali teorie del romanzesco (soprattutto quelle formulate da Northrop Frye e Fredric Jameson) definiscono questo modo letterario come un esempio di arte altamente politicizzata, questa tesi sostiene che la natura politica del romanzesco sia più vasta e complessa di quanto discusso fino ad oggi. Allo scopo di proporre una nuova ed esauriente teoria del romanzesco, questo lavoro offre un confronto tra due esempi di romanzesco storicamente e culturalmente distanti, vale a dire il poema cavalleresco Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo e l’epopea spaziale Star Wars (Guerre stellari ) di George Lucas. Nell’affrontare i testi di Boiardo e Lucas attraverso il concetto di semiotica mista elaborato da Gilles Deleuze e Félix Guattari, questa tesi definisce il romanzesco come un esempio di regime dei segni controsignificante, o in altre parole come un ambiente semiotico che appropria segni provenienti da altri testi con lo scopo di spogliarli di ogni significato o funzione. Questa definizione di romanzesco come esempio di semiotica controsignificante ci permette di esplorare usi politici del romanzesco che fino ad ora sono stati ignorati. Da un lato, Star Wars usa la controsignificazione per creare quello che Rem Koolhaas chiama Junkspace, o in altre parole un ambiente semiotico che contribuisce ad accelerare mercificazione e consumi del capitalismo contemporaneo. Dall’altro lato, Inamoramento de Orlando usa lo stesso ambiente semiotico per creare un Terzo Spazio, vale a dire uno spazio di concidenza tra diverse prospettive intellettuali che sprona il lettore verso pratiche euristiche innovative. Inoltre, la semiotica controsignificante del romanzesco comporta che questa forma letteraria sia anche in grado di essere usata come arte minore. Seguendo la definizione di Deleuze e Guattari, un testo artistico minore è un esempio di arte politicizzata che sfida strutture di potere gerarchice e visioni del mondo maggioritarie. Anche se Inamoramento de Orlando e Star Wars non sono esempi di arte minore, adattamenti di questi due testi legati al concetto di performance, come la tradizione di teatro popolare del Maggio e il videogioco di ruolo Star Wars: Galaxies, spingono la semiotica controsignificante dei tesi di origine verso un processo di divenire-minoritario.
31-ott-2018
Inglese
Romance, Gilles Deleuze, Félix Guattari, Minor art, Mixed Semiotics, Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando, George Lucas, Star Wars, Junkspace, Thirdspace.
BALDASSARRI, GUIDO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
privitera_andrea_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121145
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-121145