La tesi, composta da tre sezioni, una filologica, una di natura esegetica e una di carattere scenico, presenta diversi motivi di interesse. Innanzitutto, il lavoro offre una panoramica sulle carte manoscritte relative alle fiabe di Carlo Gozzi, contenute nel cospicuo Fondo autografo scoperto in anni recenti da Fabio Soldini e incominciato a studiare da poco tempo. Lo studio dei manoscritti ha permesso di ricostruire con maggiore esattezza il modus operandi dello scrittore che fino ad ora era stato ricostruito solo per frammenti e congetture, potendosi basare sui pochi autografi posseduti dalla Biblioteca Nazionale Marciana.

L'officina gozziana: dal testo alla scena. Nuovi studi sulle "Fiabe"

Giulietta, Bazoli
2009

Abstract

La tesi, composta da tre sezioni, una filologica, una di natura esegetica e una di carattere scenico, presenta diversi motivi di interesse. Innanzitutto, il lavoro offre una panoramica sulle carte manoscritte relative alle fiabe di Carlo Gozzi, contenute nel cospicuo Fondo autografo scoperto in anni recenti da Fabio Soldini e incominciato a studiare da poco tempo. Lo studio dei manoscritti ha permesso di ricostruire con maggiore esattezza il modus operandi dello scrittore che fino ad ora era stato ricostruito solo per frammenti e congetture, potendosi basare sui pochi autografi posseduti dalla Biblioteca Nazionale Marciana.
1-feb-2009
Italiano
ossatura abbozzi
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Giulietta_Bazoli.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121246
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-121246