Il presente studio ha lo scopo di valutare economicamente i disastri naturali d'origine idrometeorologica nel settore agricolo. L’analisi è attuata su periodo di 35 anni (1971-2005), traverso modelli di regressionei si considera l’effetto della pioggia media e delle minacce idrometeorologiche (inondazioni, siccità, il Niño, la Niña) sul rese e sul valore aggiunto di granagle (mais, riso, faggioli e sorgo), sulle principali colture destinate all’esportazione (caffè e canna di zucchero) e l’effetto del valore aggiunto di queste colture sul Prodotto Lordo Agricolo (PLA) e in Prodotto Lordo Nazionale (PIL). Dai risultati ottenuti, emerge che la pioggia media abbia un effetto positivo e significativo, seppur con incidenza diversa, sui rese e il valore aggiunto di granagle; inoltre, un effetto positivo, seppur non significativo, sui rendimenti e sul valore aggiunto della canna da zucchero e del caffè. Il valore aggiunto delle colture analizzate, ha effetto positivo in modo significativo sul Prodotto Lordo Agricolo e in modo non significativo sul Prodotto Lordo Nazionale, essendo il caffè la coltura che contribuisce di piu. Un’aumento o una diminuzione troppo grande delle precipitazioni, rispetto alla media, ha un effetto negativo sulle rese. Le migliori performance sulle rese e suI valore aggiunto sono ottenuti con una pioggia annuale di 130-160 mm annuali. Altri fattori che hanno influenzato nel rese del caffè sono il livello di pioggia dell’anno precedente (caffè e´ da ciclo biennale), i prezzi nazionali (anno precedente) e la crisi per la caduta dei prezzi dal 1997 al 2004. Inoltre, è da rilevare che la guerra civile (1980-1992) ha avuto un effetto negativo non significativo sul PLA e significativo sul PIL.
EVALUACIÓN ECONOMICA DE LOS DESASTRES NATURALES EN EL SECTOR AGRICOLA DE EL SALVADOR
OSCAR, HERNANDEZ
2009
Abstract
Il presente studio ha lo scopo di valutare economicamente i disastri naturali d'origine idrometeorologica nel settore agricolo. L’analisi è attuata su periodo di 35 anni (1971-2005), traverso modelli di regressionei si considera l’effetto della pioggia media e delle minacce idrometeorologiche (inondazioni, siccità, il Niño, la Niña) sul rese e sul valore aggiunto di granagle (mais, riso, faggioli e sorgo), sulle principali colture destinate all’esportazione (caffè e canna di zucchero) e l’effetto del valore aggiunto di queste colture sul Prodotto Lordo Agricolo (PLA) e in Prodotto Lordo Nazionale (PIL). Dai risultati ottenuti, emerge che la pioggia media abbia un effetto positivo e significativo, seppur con incidenza diversa, sui rese e il valore aggiunto di granagle; inoltre, un effetto positivo, seppur non significativo, sui rendimenti e sul valore aggiunto della canna da zucchero e del caffè. Il valore aggiunto delle colture analizzate, ha effetto positivo in modo significativo sul Prodotto Lordo Agricolo e in modo non significativo sul Prodotto Lordo Nazionale, essendo il caffè la coltura che contribuisce di piu. Un’aumento o una diminuzione troppo grande delle precipitazioni, rispetto alla media, ha un effetto negativo sulle rese. Le migliori performance sulle rese e suI valore aggiunto sono ottenuti con una pioggia annuale di 130-160 mm annuali. Altri fattori che hanno influenzato nel rese del caffè sono il livello di pioggia dell’anno precedente (caffè e´ da ciclo biennale), i prezzi nazionali (anno precedente) e la crisi per la caduta dei prezzi dal 1997 al 2004. Inoltre, è da rilevare che la guerra civile (1980-1992) ha avuto un effetto negativo non significativo sul PLA e significativo sul PIL.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESIS_OSCAR.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/121266
URN:NBN:IT:UNIPD-121266