In queste pagine è descritta l’attività condotta durante il dottorato di ricerca in Astronomia e svoltasi presso il gruppo di Ottica Adattiva dell’Osservatorio di Padova (INAF) e il Dipartimento di Astronomia. I progetti sono stati sviluppati nell’ambito dell’Ottica Adattiva applicata all’Astronomia e riguardano, in generale, sensori di fronte d’onda a piramide e metodologie di ricostruzione tomografica con tecniche multi-coniugate e Layer Oriented. La necessità di sviluppare abilità scientifiche e tecnologiche mirate alla specializzazione ottica hanno portato alla collaborazione con aziende del settore, quali Spacelight s.r.l., EIE Group ed il Max Planck Institute for Astronomy (MPIA) di Heidelberg. Tali collaborazioni hanno prodotto risultati tecnologici di rilievo quali la realizzazione di un sensore di polveri per ambiente marziano e di un sensore di fronte d’onda per l’analisi tridimensionale di polveri e fluidi a densità variabile. La collaborazione congiunta tra Spacelight, INAF e MPIA ha permesso la realizzazione, la caratterizzazione e l’allineamento di due derotatori ottici per il Large Binocular Telescope in Arizona ed il primo disegno ottico del telescope simulator per l’allineamento di LINC-NIRVANA. Una collaborazione specifica con la ditta EIE Group ha permesso inoltre di acquisire e approfondire ulteriori abilità nell’ambito nel disegno ottico finalizzato a simulazioni di ray tracing per il progetto del radio telescopio ALMA in Cile.
Development of optical instruments for a tomographic analysis of dust and fluids in space environment
Alessandro, Brunelli
2012
Abstract
In queste pagine è descritta l’attività condotta durante il dottorato di ricerca in Astronomia e svoltasi presso il gruppo di Ottica Adattiva dell’Osservatorio di Padova (INAF) e il Dipartimento di Astronomia. I progetti sono stati sviluppati nell’ambito dell’Ottica Adattiva applicata all’Astronomia e riguardano, in generale, sensori di fronte d’onda a piramide e metodologie di ricostruzione tomografica con tecniche multi-coniugate e Layer Oriented. La necessità di sviluppare abilità scientifiche e tecnologiche mirate alla specializzazione ottica hanno portato alla collaborazione con aziende del settore, quali Spacelight s.r.l., EIE Group ed il Max Planck Institute for Astronomy (MPIA) di Heidelberg. Tali collaborazioni hanno prodotto risultati tecnologici di rilievo quali la realizzazione di un sensore di polveri per ambiente marziano e di un sensore di fronte d’onda per l’analisi tridimensionale di polveri e fluidi a densità variabile. La collaborazione congiunta tra Spacelight, INAF e MPIA ha permesso la realizzazione, la caratterizzazione e l’allineamento di due derotatori ottici per il Large Binocular Telescope in Arizona ed il primo disegno ottico del telescope simulator per l’allineamento di LINC-NIRVANA. Una collaborazione specifica con la ditta EIE Group ha permesso inoltre di acquisire e approfondire ulteriori abilità nell’ambito nel disegno ottico finalizzato a simulazioni di ray tracing per il progetto del radio telescopio ALMA in Cile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dottorato.pdf
accesso aperto
Dimensione
29.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/121268
URN:NBN:IT:UNIPD-121268