L'interesse principale della mia ricerca è lo studio della psicologia di Clemente di Alessandria. Il tema dell'anima in Clemente è importante per due ragioni: innanzitutto – prospettiva antropologica – al fine di apprezzare il suo attributo sulla società alessandrina e conseguentemente al fine di gettare luce sul contesto storico e sociale dell'Impero Romano; in secondo luogo – prospettiva filosofica e teologica –, chiaramente, per comprendere il suo pensiero cristiano tra le affinità e le differenze con autori pagani ed i cosiddetti "eretici".
La dottrina dell'anima in Clemente di Alessandria
Davide, Dainese
2009
Abstract
L'interesse principale della mia ricerca è lo studio della psicologia di Clemente di Alessandria. Il tema dell'anima in Clemente è importante per due ragioni: innanzitutto – prospettiva antropologica – al fine di apprezzare il suo attributo sulla società alessandrina e conseguentemente al fine di gettare luce sul contesto storico e sociale dell'Impero Romano; in secondo luogo – prospettiva filosofica e teologica –, chiaramente, per comprendere il suo pensiero cristiano tra le affinità e le differenze con autori pagani ed i cosiddetti "eretici".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LA_DOTTRINA_DELL'ANIMA_IN_CLEMENTE_DI_ALESSANDRIA.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
8.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/121272
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPD-121272