La presente ricerca di dottorato ha come oggetto di studio l’organizzazione scolastica di un’area decentrata della diocesi di Padova dall’età post tridentina al periodo napoleonico. Nello specifico è stata ricostruita l’evoluzione dell’istruzione primaria e musicale di base nella parrocchia di Tribano, garantita fin dagli inizi del Seicento da una Commissaria istituita per volontà testamentaria dall’arciprete della chiesa di San Martino, monsignor don Paolo Galliero (1550-1627), al fine di stipendiare un organista ed un cappellano con funzioni di maestri di musica e di grammatica per i giovani del paese. Il metodo di lavoro si è basato su una sistematica ricerca d’archivio che ha comportato in pratica lo spoglio, l’acquisizione in digitale, la catalogazione, l’ordinamento cronologico, la trascrizione e la lettura di un’ingente quantità di documenti (oltre un migliaio) di prevalente natura amministrativa, rinvenuti soprattutto nell’Archivio della parrocchia di Tribano, oltreché presso l’Archivio di Stato e l’Archivio della Curia vescovile di Padova. Le informazioni emerse dalle fonti documentarie sono state poi comparate con la letteratura relativa all’organizzazione del sistema scolastico in Italia, e soprattutto nell’area veneta, con particolare riguardo all’educazione musicale dal Rinascimento fino alla caduta della Serenissima Repubblica di Venezia. La ricerca bibliografica è stata presupposto indispensabile per poter tracciare il profilo storico, economico e socio-culturale della scuola di musica e di grammatica di Tribano e per svolgere l’analisi critica delle notizie raccolte. L’attenzione prestata sia alle fonti secondarie, sia alle principali, ha permesso di collocare la realtà di Tribano in un più ampio contesto, contribuendo ad estendere la mappatura della rete scolastica ed ampliando la conoscenza della realtà culturale del territorio veneto, ancora non completamente ricostruita. In questa dissertazione lo studio dell’attività musicale presenta un taglio antropologico e sociologico piuttosto che artistico in senso stretto e ciò costituisce una prospettiva inconsueta per la musicologia storica, giacché la scuola di musica non viene studiata in quanto centro di produzione d’arte, ma piuttosto come organismo di formazione umana e culturale della comunità del paese. L’analisi poi di una realtà scolastica periferica, com’è quella di Tribano, adeguatamente documentata e volta all’istruzione musicale di base, contribuisce ad arricchire le conoscenze relative al processo di crescita della società alfabetizzata nell’età moderna, a chiarire i rapporti tra le istituzioni scolastiche di origine medievale, quelle umanistico-rinascimentali e la crescente esigenza della scolarizzazione di base dell’età post tridentina, a monitorare l’istituzionalizzazione della scolarizzazione e la progressiva proliferazione di scuole e maestri.

La scuola di grammatica e di canto della Commissaria Galliera di Tribano tra Rinascimento ed Età Moderna

Dilva, Princivalli
2010

Abstract

La presente ricerca di dottorato ha come oggetto di studio l’organizzazione scolastica di un’area decentrata della diocesi di Padova dall’età post tridentina al periodo napoleonico. Nello specifico è stata ricostruita l’evoluzione dell’istruzione primaria e musicale di base nella parrocchia di Tribano, garantita fin dagli inizi del Seicento da una Commissaria istituita per volontà testamentaria dall’arciprete della chiesa di San Martino, monsignor don Paolo Galliero (1550-1627), al fine di stipendiare un organista ed un cappellano con funzioni di maestri di musica e di grammatica per i giovani del paese. Il metodo di lavoro si è basato su una sistematica ricerca d’archivio che ha comportato in pratica lo spoglio, l’acquisizione in digitale, la catalogazione, l’ordinamento cronologico, la trascrizione e la lettura di un’ingente quantità di documenti (oltre un migliaio) di prevalente natura amministrativa, rinvenuti soprattutto nell’Archivio della parrocchia di Tribano, oltreché presso l’Archivio di Stato e l’Archivio della Curia vescovile di Padova. Le informazioni emerse dalle fonti documentarie sono state poi comparate con la letteratura relativa all’organizzazione del sistema scolastico in Italia, e soprattutto nell’area veneta, con particolare riguardo all’educazione musicale dal Rinascimento fino alla caduta della Serenissima Repubblica di Venezia. La ricerca bibliografica è stata presupposto indispensabile per poter tracciare il profilo storico, economico e socio-culturale della scuola di musica e di grammatica di Tribano e per svolgere l’analisi critica delle notizie raccolte. L’attenzione prestata sia alle fonti secondarie, sia alle principali, ha permesso di collocare la realtà di Tribano in un più ampio contesto, contribuendo ad estendere la mappatura della rete scolastica ed ampliando la conoscenza della realtà culturale del territorio veneto, ancora non completamente ricostruita. In questa dissertazione lo studio dell’attività musicale presenta un taglio antropologico e sociologico piuttosto che artistico in senso stretto e ciò costituisce una prospettiva inconsueta per la musicologia storica, giacché la scuola di musica non viene studiata in quanto centro di produzione d’arte, ma piuttosto come organismo di formazione umana e culturale della comunità del paese. L’analisi poi di una realtà scolastica periferica, com’è quella di Tribano, adeguatamente documentata e volta all’istruzione musicale di base, contribuisce ad arricchire le conoscenze relative al processo di crescita della società alfabetizzata nell’età moderna, a chiarire i rapporti tra le istituzioni scolastiche di origine medievale, quelle umanistico-rinascimentali e la crescente esigenza della scolarizzazione di base dell’età post tridentina, a monitorare l’istituzionalizzazione della scolarizzazione e la progressiva proliferazione di scuole e maestri.
23-gen-2010
Italiano
Commissaria Galliera Tribano
Università degli studi di Padova
788
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
scuolagra.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.42 MB
Formato Adobe PDF
16.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121383
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-121383