This research aims to investigate the possible relationships that socio-semiotics can have with visual arts education. We believe that this dialogue can lead to various forms of enrichment for those educational contexts in which we work with visual forms of expression. In particular, this paper wants to focus on two possibilities of mediation. The first is represented by the design of training courses aimed at professionals, in which semiotics can provide a theoretical basis in the creation of spaces for rethinking practices of interpretation in the visual arts. Secondly, semiotics, specifically Greimasian generative semiotics, can allow for a rigorous description of the dynamics of meaning in educational activities that have the visual arts as their object and that use expressive forms of multimodal interaction. The essay describes and interprets the development of a training course for museum educators working at the Pinacoteca di Brera and teachers by a secondary school. To design the course reference was made to the Research-Training methodology and the socio-constructivist epistemological frameworks of the Reggio Emilia Approach. From this basis, three main training mediums were identified: to encourage generative dialogue at multiple levels; to actively involve practitioners in empirical research; and to create settings to discuss, experiment, design, act and reflect on the interpretation of visual arts in their communicative dimension. To address the configurations of meaning that emerged from the training pathway, the text analysis methodology of generative semiotics was employed. In the analysis of the data, particular attention was paid to the description of values, narratives and discourses related to interpretation; how these are renegotiated in social exchange and how they can be expressed in multimodal forms. This training has enabled visual art education professionals to rethink teaching activities on interpretation. The adoption of socio-constructive forms made it possible to actively involve the subjects, valorising them as bearers of different skills rather than gaps, and to enable them to experiment with new didactic ways of experiencing art. It proved particularly efficient in rethinking interpretation as an active practice, critically carried out by the learner drawing on his or her diverse knowledge and expressive skills. About the description of the dynamics of the co-construction of meaning by educators and teachers, the socio-semiotic analysis of the text presented itself as a rigorous qualitative tool that is at the same time respectful of complexity. Indeed, it made it possible to highlight the renegotiations of values, narratives, and discourses in the exchanges between education professionals. Furthermore, it has become a fundamental tool for grasping meaning in cases where non-verbal expressive substances such as gestures, sounds or, above all, images are used.

Questa ricerca intende indagare i possibili rapporti che la socio-semiotica può avere con l’educazione alle arti visive. Si ritiene che questo dialogo possa portare a diverse forme di arricchimento per quei contesti formativi nei quali si lavora con le forme espressive visive. In particolare, questo lavoro vuole concentrarsi su due possibilità di mediazione. La prima è rappresentata dalla progettazione di percorsi formativi rivolti a professionisti, nei quali la semiotica può fornire una base teorica nella creazione di spazi per ripensare le pratiche di interpretazione alle arti visive. In secondo luogo, la semiotica, in particolare quella generativa greimasiana, può permettere una descrizione rigorosa delle dinamiche di senso nelle attività didattiche che hanno per oggetto le arti visive e che utilizzano forme espressive di interazione multimodali. L’elaborato descrive e interpreta lo svolgimento di un percorso formativo rivolto agli educatori museali della Pinacoteca di Brera e a docenti di una scuola secondaria di secondo grado. Per la progettazione si è fatto riferimento alla metodologia della Ricerca-Formazione e ai framework epistemologici socio-costruttivisti del Reggio Emilia Approach. Da questo inquadramento si sono individuati tre principali medium formativi. Ovvero: incentivare il dialogo generativo a molteplici livelli; coinvolgere attivamente i professionisti nella ricerca empirica; e creare setting per discutere, sperimentare, progettare, agire e riflettere sull’interpretazione alle arti visive nella loro dimensione comunicativa. Per affrontare le configurazioni di senso emerse dal percorso formativo, è stata impiegata la metodologia dell’analisi del testo della semiotica generativa. Nell’analisi dei dati verrà posta particolare attenzione verso la descrizione dei valori, delle narrazioni e dei discorsi relativi all’interpretazione; a come questi vengono rinegoziati nello scambio sociale e come possono venire espressi con forme multimodali. Questo percorso formativo ha permesso, ai professionisti dell’educazione all’arte visiva, di ripensare le attività didattiche sull’interpretazione. L’adozione di forme socio-costruttive ha consentito di coinvolgere attivamente i soggetti, valorizzandoli in quanto portatori di competenze diverse, piuttosto che di lacune, e di metterli in condizione di sperimentare nuove modalità didattiche di fruizione all’arte. Si è dimostrato particolarmente efficiente nel ripensare l’interpretazione come una pratica attiva, svolta criticamente dal discente attingendo alle sue diverse conoscenze e alle sue molteplici competenze espressive. Per quanto riguarda la descrizione delle dinamiche di co-costruzione di senso del percorso svolto da educatori e docenti, l’analisi socio-semiotica del testo si è presentato come uno strumento qualitativo rigoroso e al contempo rispettoso della complessità. Ha infatti permesso di mettere in luce le rinegoziazioni dei valori, delle narrazioni e dei discorsi negli scambi tra i professionisti dell’educazione. Inoltre, si è reso uno strumento fondamentale per cogliere il significato nei casi in cui si utilizzino sostanze espressive non-verbali, quali gesti, suoni o soprattutto immagini.

Sociosemiotica e educazione all’interpretazione Tra formazione dei professionisti e descrizione delle dinamiche di senso

BARBETTI, ENRICO
2023

Abstract

This research aims to investigate the possible relationships that socio-semiotics can have with visual arts education. We believe that this dialogue can lead to various forms of enrichment for those educational contexts in which we work with visual forms of expression. In particular, this paper wants to focus on two possibilities of mediation. The first is represented by the design of training courses aimed at professionals, in which semiotics can provide a theoretical basis in the creation of spaces for rethinking practices of interpretation in the visual arts. Secondly, semiotics, specifically Greimasian generative semiotics, can allow for a rigorous description of the dynamics of meaning in educational activities that have the visual arts as their object and that use expressive forms of multimodal interaction. The essay describes and interprets the development of a training course for museum educators working at the Pinacoteca di Brera and teachers by a secondary school. To design the course reference was made to the Research-Training methodology and the socio-constructivist epistemological frameworks of the Reggio Emilia Approach. From this basis, three main training mediums were identified: to encourage generative dialogue at multiple levels; to actively involve practitioners in empirical research; and to create settings to discuss, experiment, design, act and reflect on the interpretation of visual arts in their communicative dimension. To address the configurations of meaning that emerged from the training pathway, the text analysis methodology of generative semiotics was employed. In the analysis of the data, particular attention was paid to the description of values, narratives and discourses related to interpretation; how these are renegotiated in social exchange and how they can be expressed in multimodal forms. This training has enabled visual art education professionals to rethink teaching activities on interpretation. The adoption of socio-constructive forms made it possible to actively involve the subjects, valorising them as bearers of different skills rather than gaps, and to enable them to experiment with new didactic ways of experiencing art. It proved particularly efficient in rethinking interpretation as an active practice, critically carried out by the learner drawing on his or her diverse knowledge and expressive skills. About the description of the dynamics of the co-construction of meaning by educators and teachers, the socio-semiotic analysis of the text presented itself as a rigorous qualitative tool that is at the same time respectful of complexity. Indeed, it made it possible to highlight the renegotiations of values, narratives, and discourses in the exchanges between education professionals. Furthermore, it has become a fundamental tool for grasping meaning in cases where non-verbal expressive substances such as gestures, sounds or, above all, images are used.
12-ott-2023
Italiano
Questa ricerca intende indagare i possibili rapporti che la socio-semiotica può avere con l’educazione alle arti visive. Si ritiene che questo dialogo possa portare a diverse forme di arricchimento per quei contesti formativi nei quali si lavora con le forme espressive visive. In particolare, questo lavoro vuole concentrarsi su due possibilità di mediazione. La prima è rappresentata dalla progettazione di percorsi formativi rivolti a professionisti, nei quali la semiotica può fornire una base teorica nella creazione di spazi per ripensare le pratiche di interpretazione alle arti visive. In secondo luogo, la semiotica, in particolare quella generativa greimasiana, può permettere una descrizione rigorosa delle dinamiche di senso nelle attività didattiche che hanno per oggetto le arti visive e che utilizzano forme espressive di interazione multimodali. L’elaborato descrive e interpreta lo svolgimento di un percorso formativo rivolto agli educatori museali della Pinacoteca di Brera e a docenti di una scuola secondaria di secondo grado. Per la progettazione si è fatto riferimento alla metodologia della Ricerca-Formazione e ai framework epistemologici socio-costruttivisti del Reggio Emilia Approach. Da questo inquadramento si sono individuati tre principali medium formativi. Ovvero: incentivare il dialogo generativo a molteplici livelli; coinvolgere attivamente i professionisti nella ricerca empirica; e creare setting per discutere, sperimentare, progettare, agire e riflettere sull’interpretazione alle arti visive nella loro dimensione comunicativa. Per affrontare le configurazioni di senso emerse dal percorso formativo, è stata impiegata la metodologia dell’analisi del testo della semiotica generativa. Nell’analisi dei dati verrà posta particolare attenzione verso la descrizione dei valori, delle narrazioni e dei discorsi relativi all’interpretazione; a come questi vengono rinegoziati nello scambio sociale e come possono venire espressi con forme multimodali. Questo percorso formativo ha permesso, ai professionisti dell’educazione all’arte visiva, di ripensare le attività didattiche sull’interpretazione. L’adozione di forme socio-costruttive ha consentito di coinvolgere attivamente i soggetti, valorizzandoli in quanto portatori di competenze diverse, piuttosto che di lacune, e di metterli in condizione di sperimentare nuove modalità didattiche di fruizione all’arte. Si è dimostrato particolarmente efficiente nel ripensare l’interpretazione come una pratica attiva, svolta criticamente dal discente attingendo alle sue diverse conoscenze e alle sue molteplici competenze espressive. Per quanto riguarda la descrizione delle dinamiche di co-costruzione di senso del percorso svolto da educatori e docenti, l’analisi socio-semiotica del testo si è presentato come uno strumento qualitativo rigoroso e al contempo rispettoso della complessità. Ha infatti permesso di mettere in luce le rinegoziazioni dei valori, delle narrazioni e dei discorsi negli scambi tra i professionisti dell’educazione. Inoltre, si è reso uno strumento fondamentale per cogliere il significato nei casi in cui si utilizzino sostanze espressive non-verbali, quali gesti, suoni o soprattutto immagini.
Sociosemiotica; Arte Visiva; Formazione Educatori; Interpretazione; Multimodalità
Bradburne, James Michael
MONTANARI, FEDERICO
BAGNOLI, Carla
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Enrico Barbetti - Sociosemiotica e educazione all?interpretazione - 08-23.pdf

embargo fino al 11/10/2026

Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121965
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-121965