Il mio progetto di ricerca è stato incentrato su due aspetti del wellness at work: il primo inerente la relazione tra la work ability delle persone con malattie croniche e le variabili socio-economiche ad essa correlate (presentismo, assenteismo, produttività al lavoro, ecc) e il secondo relativo alla relazione tra la prevenzione primaria e le condizioni salutari dei lavoratori, al fine di rilevare quale organizzazione del lavoro delle singole imprese sia più idonea a gestire la presenza o il ritorno in attività di una forza-lavoro con problemi di salute o potenzialmente tale. Ai fini di questo proposito, sono stati studiati i programmi e le iniziative di wellness aziendali mirati alla prevenzione e promozione della salute nella loro validità socio-economica. Inoltre, nella prospettiva di garantire un taglio pratico ed operativo al lavoro, oltre allo studio della dottrina accademica, il presente lavoro ha adottato due diverse metodologie: il primo segue la prospettiva che si basa su analisi di tipo deduttivo attraverso questionari e interviste, mentre il secondo segue la prospettiva dei case studies. L’obiettivo che ci si pone attraverso tale integrazione di metodologie è quello di giungere ad una conoscenza più approfondita del fenomeno in oggetto.

Il wellness at work come risposta ai cambiamenti della forza lavoro

SILVAGGI, Fabiola
2017

Abstract

Il mio progetto di ricerca è stato incentrato su due aspetti del wellness at work: il primo inerente la relazione tra la work ability delle persone con malattie croniche e le variabili socio-economiche ad essa correlate (presentismo, assenteismo, produttività al lavoro, ecc) e il secondo relativo alla relazione tra la prevenzione primaria e le condizioni salutari dei lavoratori, al fine di rilevare quale organizzazione del lavoro delle singole imprese sia più idonea a gestire la presenza o il ritorno in attività di una forza-lavoro con problemi di salute o potenzialmente tale. Ai fini di questo proposito, sono stati studiati i programmi e le iniziative di wellness aziendali mirati alla prevenzione e promozione della salute nella loro validità socio-economica. Inoltre, nella prospettiva di garantire un taglio pratico ed operativo al lavoro, oltre allo studio della dottrina accademica, il presente lavoro ha adottato due diverse metodologie: il primo segue la prospettiva che si basa su analisi di tipo deduttivo attraverso questionari e interviste, mentre il secondo segue la prospettiva dei case studies. L’obiettivo che ci si pone attraverso tale integrazione di metodologie è quello di giungere ad una conoscenza più approfondita del fenomeno in oggetto.
6-mag-2017
Italiano
TIRABOSCHI, Michele
Università degli studi di Bergamo
Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TDUnibg1031663.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Files_SILVAGGI.zip

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 357.23 kB
Formato Zip File
357.23 kB Zip File

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/124630
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-124630