The research project, moving from joint and several obligation functional variation in procurement obtainable by art changes. 29, c. 2, Biagi law, in the biennium 2012-2013 and addressed to a favor for the PA claims, it provides a systematic framework on the basis of the known classification of property, liability and inalienability rules, arguing that the contributions credit is covered by a property rule, where salaries is by a liability one. In particular, liability rule provides a regulatory framework capable of meeting the needs of rights holders, without the need for further review of the law, either enhancing the parties’ derogating power of joint and several liability for salaries recognized by the said Article. 29, c. 2, or preparing an appropriate tool to protect workers' claims more effectively than ordinary solution. Investigating the still unsolved problems in relation to the effectiveness of the regulatory interpositorio phenomenon, the thesis derives from the formulations of some European systems solutions therein adopted to regulate the contract, but above all taking the opportunity of the recent implementation in Italy of Directive 2014 / 67 / EU to analyze the national legislation under solution taken by European Union, highlighting the critical issues is contained in Directive 2014, both in Directive 96/71 / EC.

Il progetto di ricerca, muovendo dalla variazione funzionale dell’obbligazione solidale negli appalti ricavabile dalle modifiche all’art. 29, c. 2, legge Biagi, nel biennio 2012-2013 ed indirizzate ad un favore per i crediti della P.A., ne offre un inquadramento sistematico sulla base della nota classificazione tra property, liability ed inalienability rules, sostenendo che il credito contributivo sia coperto da una regola di proprietà, laddove quello retributivo lo sia da una di responsabilità. In particolare, quest’ultima garantisce un assetto regolatorio in grado di soddisfare le esigenze dei titolari del diritto, senza che sia necessaria un’ulteriore revisione della disposizione, sia valorizzando la facoltà derogatoria della responsabilità solidale retributiva riconosciuta dal predetto art. 29, c. 2, alle parti sociali, sia predisponendo uno strumento idoneo per tutelare i crediti dei lavoratori in modo più efficace rispetto a quanto la previsione di un processo di cognizione e di esecuzione assicurano. Nell’indagare i nodi ancora irrisolti in relazione all’efficacia regolatoria del fenomeno interpositorio, la tesi ricava dalle formulazioni di alcuni ordinamenti europei le soluzioni ivi adottate per disciplinare l’appalto, ma soprattutto coglie l’occasione del recente recepimento in Italia della direttiva 2014/67/UE per analizzare la disciplina nazionale alla luce dell’indirizzo preso dall’ordinamento comunitario, evidenziando le criticità contenute sia nella direttiva 2014, sia nella direttiva 96/71/CE.

La responsabilità solidale negli appalti tra property e liability rule

CAROSIELLI, GIOVANNA
2017

Abstract

The research project, moving from joint and several obligation functional variation in procurement obtainable by art changes. 29, c. 2, Biagi law, in the biennium 2012-2013 and addressed to a favor for the PA claims, it provides a systematic framework on the basis of the known classification of property, liability and inalienability rules, arguing that the contributions credit is covered by a property rule, where salaries is by a liability one. In particular, liability rule provides a regulatory framework capable of meeting the needs of rights holders, without the need for further review of the law, either enhancing the parties’ derogating power of joint and several liability for salaries recognized by the said Article. 29, c. 2, or preparing an appropriate tool to protect workers' claims more effectively than ordinary solution. Investigating the still unsolved problems in relation to the effectiveness of the regulatory interpositorio phenomenon, the thesis derives from the formulations of some European systems solutions therein adopted to regulate the contract, but above all taking the opportunity of the recent implementation in Italy of Directive 2014 / 67 / EU to analyze the national legislation under solution taken by European Union, highlighting the critical issues is contained in Directive 2014, both in Directive 96/71 / EC.
5-mag-2017
Italiano
Il progetto di ricerca, muovendo dalla variazione funzionale dell’obbligazione solidale negli appalti ricavabile dalle modifiche all’art. 29, c. 2, legge Biagi, nel biennio 2012-2013 ed indirizzate ad un favore per i crediti della P.A., ne offre un inquadramento sistematico sulla base della nota classificazione tra property, liability ed inalienability rules, sostenendo che il credito contributivo sia coperto da una regola di proprietà, laddove quello retributivo lo sia da una di responsabilità. In particolare, quest’ultima garantisce un assetto regolatorio in grado di soddisfare le esigenze dei titolari del diritto, senza che sia necessaria un’ulteriore revisione della disposizione, sia valorizzando la facoltà derogatoria della responsabilità solidale retributiva riconosciuta dal predetto art. 29, c. 2, alle parti sociali, sia predisponendo uno strumento idoneo per tutelare i crediti dei lavoratori in modo più efficace rispetto a quanto la previsione di un processo di cognizione e di esecuzione assicurano. Nell’indagare i nodi ancora irrisolti in relazione all’efficacia regolatoria del fenomeno interpositorio, la tesi ricava dalle formulazioni di alcuni ordinamenti europei le soluzioni ivi adottate per disciplinare l’appalto, ma soprattutto coglie l’occasione del recente recepimento in Italia della direttiva 2014/67/UE per analizzare la disciplina nazionale alla luce dell’indirizzo preso dall’ordinamento comunitario, evidenziando le criticità contenute sia nella direttiva 2014, sia nella direttiva 96/71/CE.
TIRABOSCHI, Michele
Università degli studi di Bergamo
Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TDUnibg1031626.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Files_CAROSIELLI.zip

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 865.26 kB
Formato Unknown
865.26 kB Unknown

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/124816
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-124816