Il presente lavoro si propone di analizzare l'istituto del dolo specifico in chiave moderna, alla luce delle istanze di segno opposto (oggettiviste e soggettiviste) tipiche di un ordinamento italiano in fase di cambiamento.
Il polimorfismo del dolo specifico tra rilevanza oggettiva e istanze soggettivistiche.
MARINO, Giuseppe
2018
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare l'istituto del dolo specifico in chiave moderna, alla luce delle istanze di segno opposto (oggettiviste e soggettiviste) tipiche di un ordinamento italiano in fase di cambiamento.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Tesi dottorato G. Marino.pdf accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.84 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14242/126129
			
		
	
	
	
			      	
			        	
	
		
		
			
			Il codice NBN di questa tesi è 
			    URN:NBN:IT:UNIME-126129