L'elaborato ha ad oggetto lo studio delle sopravvenienze nei contratti di durata. L'importanza, infatti, delle sopravvenienze in tale tipologia contrattuale implica l‘individuazione di meccanismi di controllo delle stesse, per una coerente ed obiettiva gestione del rapporto negoziale, al fine di salvaguardare gli interessi programmati ab origine dalle parti. L'obiettivo della ricerca, quindi, è quello di individuare il rimedio più adeguato, tenuto conto degli scenari sovranazionali e delle scelte operate dal legislatore in materia di contratti pubblici.

Il recesso nel contratto tra tutela della parte debole e obblighi di rinegoziazione

ROMEO, ALESSIA
2018

Abstract

L'elaborato ha ad oggetto lo studio delle sopravvenienze nei contratti di durata. L'importanza, infatti, delle sopravvenienze in tale tipologia contrattuale implica l‘individuazione di meccanismi di controllo delle stesse, per una coerente ed obiettiva gestione del rapporto negoziale, al fine di salvaguardare gli interessi programmati ab origine dalle parti. L'obiettivo della ricerca, quindi, è quello di individuare il rimedio più adeguato, tenuto conto degli scenari sovranazionali e delle scelte operate dal legislatore in materia di contratti pubblici.
13-nov-2018
Italiano
LA ROSA, Elena
RIZZO, Maria Piera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Romeo Alessia tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/126151
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-126151