Il lavoro si propone di descrivere quello che è stato il processo di sviluppo e di riallocazione del lavoro a partire dagli anni 50 in Italia, processo che si è verificato anche in altri paesi europei nel periodo post bellico, tenendo in considerazione le influenze che il sistema finanziario ha avuto sulla trasformazione strutturale. Si analizza la riallocazione del lavoro a partire dal settore agricolo, verso attività più direttamente collegate all'industria e ai servizi, sviluppando un modello dinamico di economia duale. Si considera una specificazione del mercato del lavoro urbano che adotta i salari di efficienza di Shapiro e Stiglitz (1984), seguendo Moene (1988) ma generalizzandolo in un framework dinamico. Inoltre viene inserita nel modello di economia duale una ulteriore variabile, rappresentativa dell’efficienza dei mercati finanziari, che tiene in considerazione quella porzione di risparmio che si perde nel processo di intermediazione finanziaria, seguendo le linee del modello di Pagano (1993). Si effettuano due simulazioni del processo di trasformazione strutturale, dapprima senza considerare l’influenza del sistema finanziario, ma descrivendo il diverso comportamento in economia aperta e chiusa. Successivamente si confrontano i risultati ottenuti inizialmente con lo stesso modello a cui viene aggiunta la variabile rappresentativa dell’efficienza dei mercati finanziari. Si osserva come il modello tenda a simulare meglio l’andamento dei dati reali quando si ipotizza una economia chiusa. L’ipotesi di un sistema finanziario non perfettamente efficiente, pur contribuendo al miglioramento delle simulazioni, lascia aperto il campo ad ulteriori sviluppi, soprattutto in termini di imposizione di esternalità nel settore non-agricolo.

L'EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI E LA TRASFORMAZIONE STRUTTURALE

LANZAFAME, FABRIZIO
2017

Abstract

Il lavoro si propone di descrivere quello che è stato il processo di sviluppo e di riallocazione del lavoro a partire dagli anni 50 in Italia, processo che si è verificato anche in altri paesi europei nel periodo post bellico, tenendo in considerazione le influenze che il sistema finanziario ha avuto sulla trasformazione strutturale. Si analizza la riallocazione del lavoro a partire dal settore agricolo, verso attività più direttamente collegate all'industria e ai servizi, sviluppando un modello dinamico di economia duale. Si considera una specificazione del mercato del lavoro urbano che adotta i salari di efficienza di Shapiro e Stiglitz (1984), seguendo Moene (1988) ma generalizzandolo in un framework dinamico. Inoltre viene inserita nel modello di economia duale una ulteriore variabile, rappresentativa dell’efficienza dei mercati finanziari, che tiene in considerazione quella porzione di risparmio che si perde nel processo di intermediazione finanziaria, seguendo le linee del modello di Pagano (1993). Si effettuano due simulazioni del processo di trasformazione strutturale, dapprima senza considerare l’influenza del sistema finanziario, ma descrivendo il diverso comportamento in economia aperta e chiusa. Successivamente si confrontano i risultati ottenuti inizialmente con lo stesso modello a cui viene aggiunta la variabile rappresentativa dell’efficienza dei mercati finanziari. Si osserva come il modello tenda a simulare meglio l’andamento dei dati reali quando si ipotizza una economia chiusa. L’ipotesi di un sistema finanziario non perfettamente efficiente, pur contribuendo al miglioramento delle simulazioni, lascia aperto il campo ad ulteriori sviluppi, soprattutto in termini di imposizione di esternalità nel settore non-agricolo.
23-feb-2017
Italiano
LIMOSANI, Michele
MONTEFORTE, Fabio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI E LA TRASFORMAZIONE STRUTTURALE_F.Lanzafame.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/126209
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-126209