Nelle regioni Alpine le valanghe di neve rappresentano una grave minaccia per gli insediamenti, le attività e le infrastrutture realizzate dall’uomo. Tali fenomeni sono suddivisi in valanghe polverose e valanghe di neve densa. La difesa contro le valanghe di neve polverosa è quella di prevenire l’innesco della valanga per mezzo di opere di difesa attiva, realizzate nell'area di distacco, o di provocare artificialmente gli eventi valanghivi. Le opere di difesa passiva, invece, possono essere molto efficaci nel deviare, rallentare o arrestare valanghe di neve densa lungo il percorso e nella zona di arresto. In questa tesi sono stati presi in considerazione alcuni aspetti delle valanghe di neve densa utilizzando una massa granulare. Test sperimentali in scala ridotta sono stati realizzati per studiare i differenti tipi di deposito che le valanghe di neve densa possono formare e per misurare la forza d’impatto sulle opere di rallentamento, posizionate lungo la zona di deposito. È stata definita una procedura per la definizione delle carte di pericolosità per le valanghe di neve densa e sono stati analizzati gli effetti dei parametri scelti.
Snow avalanches: hazard maps and passive defence structures
MORO, FRANCESCA
2009
Abstract
Nelle regioni Alpine le valanghe di neve rappresentano una grave minaccia per gli insediamenti, le attività e le infrastrutture realizzate dall’uomo. Tali fenomeni sono suddivisi in valanghe polverose e valanghe di neve densa. La difesa contro le valanghe di neve polverosa è quella di prevenire l’innesco della valanga per mezzo di opere di difesa attiva, realizzate nell'area di distacco, o di provocare artificialmente gli eventi valanghivi. Le opere di difesa passiva, invece, possono essere molto efficaci nel deviare, rallentare o arrestare valanghe di neve densa lungo il percorso e nella zona di arresto. In questa tesi sono stati presi in considerazione alcuni aspetti delle valanghe di neve densa utilizzando una massa granulare. Test sperimentali in scala ridotta sono stati realizzati per studiare i differenti tipi di deposito che le valanghe di neve densa possono formare e per misurare la forza d’impatto sulle opere di rallentamento, posizionate lungo la zona di deposito. È stata definita una procedura per la definizione delle carte di pericolosità per le valanghe di neve densa e sono stati analizzati gli effetti dei parametri scelti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Moro.pdf
accesso aperto
Dimensione
27.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/126344
URN:NBN:IT:UNIPD-126344