La presente ricerca mira ad approfondire il rapporto tra " paesaggio" e "valori" nei contesti istituzionali, esplorando il significato dell' uno e dell' altro termine, ma soprattutto del loro accostamento, che si esprime sovente attraverso il riferimento ai " valori paesaggistici" : un riferimento tanto frequente quanto vago nei significati ad esso attribuiti. La ricerca è articolata in tre parti principali, a cui seguono le conclusioni. La prima parte è dedicata ad approfondire le principali questioni teoriche legate ai " valori" attribuiti al paesaggio, attraverso una esplorazione dei riferimenti esistenti nella letteratura, al fine di una riformulazione del quadro teorico complessivo sul rapporto tra " paesaggio" e "valori" nel campo degli studi geografici. Oltre alla costruzione di un quadro d'insieme dei diversi valori attribuibili al paesaggio, in questa prima parte della tesi viene introdotta la categoria concettuale delle " circostanze". Nell' accezione proposta, le circostanze indicano quelle condizioni particolari del contesto che influenzano i processi di attribuzione di valore: attori in gioco, fini espliciti e impliciti, dinamiche in corso. La seconda parte della ricerca è concentrata sulle modalità di attribuzione di valore al paesaggio da parte dei soggetti istituzionali. La natura pubblica di tali processi rende particolarmente rilevanti i meccanismi della loro formalizzazione, oltre agli effetti concreti che possono avere nei processi di trasformazione del territorio. Sono stati riletti e reinterpretati due documenti, il Codice dei Beni Culturali e del paesaggio e la Convenzione UNESCO sul patrimonio dell' Umanità. Ne è stata discussa l' impostazione dal punto di vista dei valori di volta in volta considerati, sono state messe in luce le "circostanze" che ne hanno condizionato la genesi, e sono stati confrontati con l' approccio proposto dalla Convenzione Europea del Paesaggio. Nella terza parte vengono esplorati i processi effettivi di attribuzione di valore al paesaggio da parte delle istituzioni in un' area specifica del Veneto, l' ambito di paesaggio denominato "Arco Costiero Adriatico, Laguna di Venezia e Delta del Po". Per quest'area è stata effettuata una lettura critica e comparata dei documenti ufficiali di tutela, ricostruendo il quadro complessivo dei valori concretamente riconosciuti nel paesaggio del caso studio e le generali linee di evoluzione dei processi del loro riconoscimento. Sono stati inoltre approfonditi alcuni casi studio specifici, scelti fra i beni paesaggistici ex art. 136, con una attenzione particolare alle " circostanze" che ne hanno condizionato il riconoscimento: attori in gioco, condizioni del contesto, dinamiche in atto al momento del riconoscimento, cercando di valutare ex post le relazioni tra cause ed effetti dell' attribuzione di valore. La parte finale della tesi trae le conclusioni del percorso complessivo di ricerca, riportando i risultati del caso studio ad alcune generali riflessioni teoriche ed applicative.

" VALORI" E " CIRCOSTANZE" NEI PROCESSI ISTITUZIONALI DI RICONOSCIMENTO DEL PAESAGGIO. ESPLORAZIONI NEL CASO VENETO

QUAGLIA, CHIARA
2015

Abstract

La presente ricerca mira ad approfondire il rapporto tra " paesaggio" e "valori" nei contesti istituzionali, esplorando il significato dell' uno e dell' altro termine, ma soprattutto del loro accostamento, che si esprime sovente attraverso il riferimento ai " valori paesaggistici" : un riferimento tanto frequente quanto vago nei significati ad esso attribuiti. La ricerca è articolata in tre parti principali, a cui seguono le conclusioni. La prima parte è dedicata ad approfondire le principali questioni teoriche legate ai " valori" attribuiti al paesaggio, attraverso una esplorazione dei riferimenti esistenti nella letteratura, al fine di una riformulazione del quadro teorico complessivo sul rapporto tra " paesaggio" e "valori" nel campo degli studi geografici. Oltre alla costruzione di un quadro d'insieme dei diversi valori attribuibili al paesaggio, in questa prima parte della tesi viene introdotta la categoria concettuale delle " circostanze". Nell' accezione proposta, le circostanze indicano quelle condizioni particolari del contesto che influenzano i processi di attribuzione di valore: attori in gioco, fini espliciti e impliciti, dinamiche in corso. La seconda parte della ricerca è concentrata sulle modalità di attribuzione di valore al paesaggio da parte dei soggetti istituzionali. La natura pubblica di tali processi rende particolarmente rilevanti i meccanismi della loro formalizzazione, oltre agli effetti concreti che possono avere nei processi di trasformazione del territorio. Sono stati riletti e reinterpretati due documenti, il Codice dei Beni Culturali e del paesaggio e la Convenzione UNESCO sul patrimonio dell' Umanità. Ne è stata discussa l' impostazione dal punto di vista dei valori di volta in volta considerati, sono state messe in luce le "circostanze" che ne hanno condizionato la genesi, e sono stati confrontati con l' approccio proposto dalla Convenzione Europea del Paesaggio. Nella terza parte vengono esplorati i processi effettivi di attribuzione di valore al paesaggio da parte delle istituzioni in un' area specifica del Veneto, l' ambito di paesaggio denominato "Arco Costiero Adriatico, Laguna di Venezia e Delta del Po". Per quest'area è stata effettuata una lettura critica e comparata dei documenti ufficiali di tutela, ricostruendo il quadro complessivo dei valori concretamente riconosciuti nel paesaggio del caso studio e le generali linee di evoluzione dei processi del loro riconoscimento. Sono stati inoltre approfonditi alcuni casi studio specifici, scelti fra i beni paesaggistici ex art. 136, con una attenzione particolare alle " circostanze" che ne hanno condizionato il riconoscimento: attori in gioco, condizioni del contesto, dinamiche in atto al momento del riconoscimento, cercando di valutare ex post le relazioni tra cause ed effetti dell' attribuzione di valore. La parte finale della tesi trae le conclusioni del percorso complessivo di ricerca, riportando i risultati del caso studio ad alcune generali riflessioni teoriche ed applicative.
29-set-2015
Italiano
Paesaggio/Landscape; Valori/values; Pianificazione/Planning; UNESCO; Beni Paesaggistici;
CASTIGLIONI, BENEDETTA
PASE, ANDREA
Università degli studi di Padova
238
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
quaglia_tesi_unipd.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.17 MB
Formato Adobe PDF
19.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/126361
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-126361