-
Il genere Romulea Maratti è rappresentato, in Italia, da una decina di entità assai critiche a livello tassonomico, a causa dell'elevato polimorfismo riscontrabile all'interno delle popolazioni ed alla presenza di forme intermedie dovute probabilmente a fenomeni di poliploidia ed ibridismo non ancora sufficientemente indagati. Vengono qui presentati e discussi i risultati ottenuti da indagini macromorfologiche, micromorfologiche e biomolecolari condotte nel corso di tre anni su popolazioni naturali e campioni di erbario riferibili a diverse regioni italiane. L'elevato polimorfismo intra- ed interspecifico rilevato non sembra essere direttamente legato a variazioni tali da permettere l'istituzione di nuove specie e/o subspecie.
SPECIE E TAXA CRITICI DEL GENERE ROMULEA MARATTI: INDAGINI MORFOLOGICHE E BIOSISTEMATICHE
TARQUINI, FLAVIO
2009
Abstract
-I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/126646
URN:NBN:IT:UNIROMA1-126646