La nozione di cittadinanza, intesa come rapporto di appartenenza di individui o gruppi a un determinato assetto politico-giuridico-sociale, si colloca in uno spazio concettuale ambiguo e sfuggente, soggetto a evoluzioni e rotture multiple, evocativo di un universo semantico particolarmente complesso e polimorfo, «inafferrabile nei suoi caratteri fondamentali» 1 . Se per cittadinanza si intende comunemente l’appartenenza ad una comunità/civitas di individui con lo stesso sistema di diritti e doveri politici e una stessa identità, è pur vero che questa rappresentazione lascia fuori dal contesto una serie di variabili fondamentali: ragioni e regole dell’inclusione e dell’esclusione innanzitutto, varietà dei profili identitari, assetti valoriali, linguaggi di riferimento non sempre reciprocamente coerenti, storia – se si vuole usare questa parola troppo spesso in ombra - attraverso la quale la nozione di cittadinanza si è costituita. L’attenzione a questa molteplicità di elementi ha inevitabilmente prodotto, soprattutto in tempi recenti, una letteratura interpretativa assai ampia ed altrettanto diversificata.
Tra uguaglianza e preferenza. L'istituto della cittadinanza nell'ordinamento giuridico israeliano
2020
Abstract
La nozione di cittadinanza, intesa come rapporto di appartenenza di individui o gruppi a un determinato assetto politico-giuridico-sociale, si colloca in uno spazio concettuale ambiguo e sfuggente, soggetto a evoluzioni e rotture multiple, evocativo di un universo semantico particolarmente complesso e polimorfo, «inafferrabile nei suoi caratteri fondamentali» 1 . Se per cittadinanza si intende comunemente l’appartenenza ad una comunità/civitas di individui con lo stesso sistema di diritti e doveri politici e una stessa identità, è pur vero che questa rappresentazione lascia fuori dal contesto una serie di variabili fondamentali: ragioni e regole dell’inclusione e dell’esclusione innanzitutto, varietà dei profili identitari, assetti valoriali, linguaggi di riferimento non sempre reciprocamente coerenti, storia – se si vuole usare questa parola troppo spesso in ombra - attraverso la quale la nozione di cittadinanza si è costituita. L’attenzione a questa molteplicità di elementi ha inevitabilmente prodotto, soprattutto in tempi recenti, una letteratura interpretativa assai ampia ed altrettanto diversificata.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/130136
URN:NBN:IT:UNIROMA1-130136